Categoria: Conformité IA EU

Competenze AI: Obbligo per il Team Legale

La alfabetizzazione sull’IA non è più opzionale, ma una necessità legale e strategica. Con i requisiti di alfabetizzazione dell’AI Act dell’UE ora in vigore, le organizzazioni devono garantire che i propri dipendenti comprendano i concetti chiave dell’IA, le opportunità e i rischi per utilizzare e gestire l’IA in modo responsabile.

Read More »

Conformità all’IA: Riconoscere i Rischi e le Opportunità

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando la società moderna, automatizzando e modificando attività umane di routine, migliorando così l’efficienza e la produttività. Tuttavia, l’AI presenta anche rischi, tra cui potenziali pregiudizi, intrusioni nella privacy e dilemmi etici.

Read More »

Domande chiave sulla decisione automatizzata e l’AI Act

Il 25 novembre 2024, il Tribunale di Sofia in Bulgaria ha richiesto un parere preliminare alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea riguardo alle disposizioni sul decision-making automatizzato ai sensi della Legge sull’IA. La corte bulgara ha sollevato domande sui diritti dei consumatori e sulla trasparenza dei sistemi di decisione automatizzata.

Read More »

Linee Guida sull’AI: Chiarezza o Confusione?

La legge sull’IA dell’UE, pubblicata nel giugno 2024, richiederà anni prima che le linee guida interpretative siano disponibili. Nel frattempo, la Commissione europea deve pubblicare linee guida per aiutare gli sviluppatori e i distributori a comprendere e applicare la legge.

Read More »

Leggi Essenziali sul Regolamento Europeo sull’IA

L’intelligenza artificiale (AI) sta evolvendo rapidamente e viene applicata in sempre più situazioni, comprese le aziende. Con l’entrata in vigore dell’AI Act il 2 febbraio 2025, i datori di lavoro devono garantire che i loro dipendenti siano alfabetizzati in materia di AI e che i sistemi di AI vietati siano banditi all’interno delle organizzazioni dell’UE.

Read More »