Categoria: Conformité IA EU

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast “Regulating AI”, la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d’Azione sull’IA degli Stati Uniti, enfatizzando l’urgenza della regolamentazione nelle aree ad alto rischio. Ha sottolineato che, mentre l’azione degli Stati Uniti mira all’innovazione, la legge europea sull’IA è molto più consapevole dei rischi, imponendo obblighi vincolanti sui sistemi ad alto rischio.

Read More »

Le aziende statunitensi e la vulnerabilità del codice etique AI dell’UE

L’Atto sull’IA dell’UE rappresenta il primo quadro completo per governare l’IA, con un Codice di Pratica attualmente in fase di redazione per le aziende di IA di grande potenza. Tuttavia, l’accesso privilegiato concesso a un numero ristretto di aziende statunitensi sta minando la legittimità del processo e contrastando l’intento dell’Atto di servire gli interessi dei cittadini europei.

Read More »

L’Atto AI dell’UE: Cosa Devi Sapere

L’Atto sull’IA dell’UE divide l’intelligenza artificiale in tre categorie di rischio: “inaccettabile”, “alto” e “basso/minimale”. Le autorità pubbliche non possono utilizzare sistemi di IA per valutare o classificare l’affidabilità delle persone naturali, e l’uso di sistemi di IA ad alto rischio è soggetto a requisiti più rigorosi.

Read More »

L’era della regolamentazione dell’IA in Europa

L’Atto sull’IA dell’UE è la prima legge completa al mondo per regolare l’intelligenza artificiale, adottata il 13 giugno 2024. Questa normativa richiede che i sistemi di IA siano sicuri, legali e allineati con le aspettative etiche, spostando la governance dell’IA da linee guida a leggi vincolanti.

Read More »

Meta si oppone al Codice di Pratica dell’UE sull’IA

Meta ha annunciato che non firmerà il codice di condotta dell’AI Act dell’Unione Europea, citando incertezze legali e preoccupazioni per lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale. Il suo responsabile degli affari globali, Joel Kaplan, ha affermato che le misure proposte potrebbero ostacolare l’innovazione in Europa.

Read More »

Trasparenza nell’Intelligenza Artificiale: Comprendere le Nuove Normative UE

La trasparenza è un requisito chiave per un’IA affidabile, in particolare per i sistemi ad alto rischio secondo il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea. Essa implica rendere i sistemi di IA chiari, comprensibili e tracciabili per le parti interessate, garantendo che le decisioni dell’IA possano essere scrutinizzate e che vengano rispettati standard etici e legali.

Read More »

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell’Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull’intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il codice, evidenziando incertezze legali. Il codice di condotta richiede alle aziende di divulgare i dati di addestramento e di rispettare le leggi sul copyright dell’UE.

Read More »