Categoria: Conformité EU IA

Conformità all’AI Act dell’UE: le nuove sfide per le aziende

L’intelligenza artificiale ha raggiunto un’altra pietra miliare all’inizio di febbraio, con l’entrata in vigore dei primi cinque articoli del Regolamento sull’IA dell’UE. Ciò significa che l’era della conformità all’IA è ufficialmente iniziata e le aziende devono iniziare a integrare politiche e procedure di conformità nelle loro strategie di adozione dell’IA.

Read More »

Linee guida dell’UE sui rischi inaccettabili dell’IA

Il 4 febbraio 2025, la Commissione Europea ha emesso linee guida preliminari che chiariscono le pratiche di intelligenza artificiale vietate ai sensi del Regolamento sull’IA dell’Unione Europea. Queste linee guida offrono esempi pratici per aiutare le aziende a navigare le proprie obbligazioni in materia di intelligenza artificiale.

Read More »

Strategie AI per le Risorse Umane nell’UE

L’adozione dell’IA nelle risorse umane offre un grande potenziale per semplificare i processi e migliorare la presa di decisioni. Tuttavia, è fondamentale affrontare le complessità dell’Atto sull’IA dell’UE per garantire un’adozione etica e sicura.

Read More »

Contratti AI: Rischi e Buone Pratiche

Benvenuti alla nostra serie di video di approfondimento globale, “Illuminare il Regolamento UE sull’IA”, dove analizziamo i requisiti di conformità del Regolamento UE sull’IA e le loro implicazioni per la vostra organizzazione. In questo episodio, i partner Simon Lightman e Joanna Hooper discutono considerazioni essenziali per la redazione e la negoziazione dei contratti relativi all’IA.

Read More »

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Strategia e Standard

L’adozione delle tecnologie AI è aumentata vertiginosamente negli ultimi anni, passando dal 58% delle organizzazioni che utilizzano AI nel 2019 al 72% nel 2024. Il Regolamento dell’Unione Europea sull’intelligenza artificiale stabilisce un quadro normativo chiaro per garantire che l’AI venga sviluppata e utilizzata in modo responsabile e sicuro.

Read More »

Guardrail per l’AI: Conformità e Responsabilità in Europa

Dynamo AI ha lanciato nuovi guardrail per la governance dell’IA all’interno del prodotto DynamoGuard, progettati per aiutare le organizzazioni a conformarsi all’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea. Questi guardrail offrono controlli per i sistemi di IA basati su testo, vietando pratiche considerate ad alto rischio.

Read More »

Nuove Regole di Responsabilità per l’IA in Europa

L’UE ha avviato una consultazione su una proposta di Direttiva sulla Responsabilità AI (AILD) che stabilirebbe un regime di responsabilità per gli sviluppatori e gli utenti di intelligenza artificiale. La consultazione esplorerà se sia necessaria tale direttiva e se debba prevedere un’assicurazione per la responsabilità legata all’IA.

Read More »

Competenze AI: Fondamentali per il Futuro

Le prime disposizioni del Regolamento sull’IA dell’UE sono entrate in vigore il 2 febbraio. Le aziende che forniscono o implementano sistemi di IA devono garantire che ci sia una competenza in materia di IA all’interno delle loro operazioni.

Read More »