Categoria: Conformité des pratiques IA

Governare l’Intelligenza Artificiale: Un Imperativo Etico

Il 16 aprile 2025, l’A4G Impact Collaborative ha lanciato il simposio sulla governance e l’etica dell’IA presso l’Università Tecnologica di Delhi per garantire che i sistemi di IA rimangano in linea con i valori umani più elevati. Il simposio ha riunito leader globali in etica, governance e politica dell’IA, sottolineando l’opportunità unica dell’India di creare un modello di governance dell’IA che bilanci innovazione e benessere umano.

Read More »

AI e Sorveglianza: Rivoluzione nella Comunicazione Aziendale

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la sorveglianza delle comunicazioni, gestendo enormi quantità di dati e identificando rischi con maggiore precisione. Tuttavia, nonostante il suo potenziale, l’IA non è ancora la soluzione definitiva e le aziende affrontano sfide nella sua implementazione.

Read More »

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell’EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal livello di rischio che pongono per la sicurezza, i diritti e i valori della società.

Read More »

Dalla congestione all’acceleratore: il ruolo cruciale dell’ingegneria dei dati nell’IA responsabile

Questo articolo esplora come i team di Data Engineering possano trasformarsi da costruttori unici a architetti di abilitazione, consentendo alle unità aziendali di sviluppare soluzioni AI affidabili e scalabili. La collaborazione tra le esigenze aziendali e l’ingegneria dei dati è fondamentale per garantire che l’intelligenza artificiale sia non solo scalabile, ma anche sostenibile.

Read More »