Categoria: Conformità Regolatoria

Conformità AI e Sistemi Digitali: Cosa Devono Sapere gli Sponsor

L’ambiente normativo per lo sviluppo clinico e la produzione farmaceutica sta evolvendo, con importanti aggiornamenti alle linee guida GMP da parte della Commissione Europea. Questi cambiamenti mirano a integrare l’uso della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale nelle pratiche di conformità.

Read More »

AI e Compliance: Riprogettare la Fiducia nel Digitale

In occasione della Giornata di Apprezzamento dell’AI, è importante notare il crescente ruolo dell’intelligenza artificiale nella rimodulazione delle infrastrutture di fiducia delle imprese. L’AI non è più solo uno strumento di supporto, ma un’architettura fondamentale per la conformità in tempo reale e la prevenzione delle frodi.

Read More »

Allineare l’AI alla conformità normativa

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando settori, ma porta con sé complesse sfide normative. Le organizzazioni devono bilanciare l’innovazione con l’adesione a leggi rigorose che variano in base alle giurisdizioni.

Read More »

Rischi e Soluzioni per l’Utilizzo dell’AI Nascosta nelle Aziende

L’uso di strumenti di intelligenza artificiale non autorizzati, noti come shadow AI, sta aumentando rapidamente tra i lavoratori, con un incremento del 200% nei settori come la sanità e i servizi finanziari. Questo fenomeno espone le aziende a rischi significativi per la sicurezza dei dati e la conformità normativa.

Read More »

Pronti per la nuova legislazione sull’IA nell’UE?

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea fornisce chiarezza su come sarà regolata l’IA, affrontando le preoccupazioni persistenti riguardo alla sua adozione. Con requisiti più rigorosi per i sistemi di IA ad alto rischio, l’atto mira a aumentare la fiducia degli utenti e a creare migliori condizioni per l’innovazione.

Read More »

L’Atto AI dell’UE: Cosa Devi Sapere

L’Atto sull’IA dell’UE divide l’intelligenza artificiale in tre categorie di rischio: “inaccettabile”, “alto” e “basso/minimale”. Le autorità pubbliche non possono utilizzare sistemi di IA per valutare o classificare l’affidabilità delle persone naturali, e l’uso di sistemi di IA ad alto rischio è soggetto a requisiti più rigorosi.

Read More »

Codice di Pratica per l’IA: Chiarezza e Volontarietà nella Conformità

Il 11 luglio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la versione finale del suo Codice di Pratica per l’Intelligenza Artificiale di Uso Generale (GPAI). Questo Codice è destinato a servire come strumento per i fornitori di modelli GPAI, aiutandoli a conformarsi alle disposizioni di trasparenza, copyright e sicurezza stabilite nella legge sull’IA.

Read More »

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l’uso e lo sviluppo dell’IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le violazioni dell’Atto potrebbero comportare sanzioni significative, comprese multe fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato annuale globale.

Read More »