Categoria: Conformità Regolatoria

Ritardi nella Regolamentazione dell’IA: Una Nuova Strada per il Regno Unito

Le proposte per regolamentare l’intelligenza artificiale nel Regno Unito sono state rinviate di almeno un anno mentre i ministri pianificano una legge complessiva per affrontare preoccupazioni riguardanti la sicurezza e il copyright. Il segretario alla tecnologia, Peter Kyle, intende introdurre un “progetto di legge completo” nella prossima sessione parlamentare.

Read More »

Regolamentazione dell’IA a Hong Kong: Tra Sfide e Opportunità

Hong Kong non dispone attualmente di un quadro legislativo completo per l’intelligenza artificiale, ma sta sviluppando linee guida e regolamenti specifici per il settore. Nel 2024, l’Ufficio della Politica Digitale ha emesso un Quadro Etico per l’Intelligenza Artificiale che offre orientamenti volontari per l’uso responsabile delle tecnologie AI.

Read More »

Interpretazione della regolamentazione europea sull’IA

L’Unione Europea ha adottato la prima regolamentazione giuridicamente vincolante al mondo sull’intelligenza artificiale, nota come EU Artificial Intelligence Act. Questo atto stabilisce obblighi legali per gli sviluppatori di IA in base a un sistema di classificazione del rischio a quattro livelli.

Read More »

Copyright e Intelligenza Artificiale: Nuove Frontiere Legali

Il quadro giuridico che regola il copyright affronta una sfida fondamentale a causa dell’emergere dell’intelligenza artificiale generativa, capace di creare contenuti senza un pensiero o una coscienza indipendente. Gli studiosi discutono le potenziali soluzioni legali alle sfide che l’IA generativa pone al copyright.

Read More »

Moratoria sull’AI: Ostruzioni e diritti in discussione

Il divieto proposto di 10 anni sulle leggi statali sull’IA, che è stato approvato dalla Camera, ora si dirige verso il Senato, dove affronta un futuro incerto. Un giudice federale ha stabilito che l’output di un modello di IA non costituisce discorso protetto ai sensi del Primo Emendamento.

Read More »

Governanza e AI: La Chiave per una Sanità Sicura

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il settore sanitario, offrendo opportunità senza precedenti ma anche rischi significativi. Senza solidi framework di governance, gestione del rischio e conformità (GRC), tali avanzamenti possono portare a dilemmi etici, violazioni normative e danni ai pazienti.

Read More »

Governanza dell’IA: Rischi e Opportunità per i Professionisti della Sicurezza

L’intelligenza artificiale (AI) sta avendo un ampio impatto su vari settori, compresa la cybersicurezza, con il 90% delle organizzazioni che adottano o pianificano di adottare l’AI generativa per scopi di sicurezza. Tuttavia, c’è una crescente preoccupazione su come questi strumenti vengono utilizzati, portando a un maggiore interesse per la governance dell’AI.

Read More »

Regolamentazione e Innovazione: La Sfida del Settore Finanziario

Le aziende di servizi finanziari si trovano intrappolate tra regolamenti AI in rapida evoluzione che variano notevolmente da giurisdizione a giurisdizione, creando incubi di conformità che possono soffocare l’innovazione. Mentre l’atto sull’AI dell’UE impone multe fino a 35 milioni di euro per la non conformità, gli Stati Uniti adottano un approccio incentrato sulla crescita.

Read More »

Le aziende americane in ritardo nell’adozione dell’IA per la compliance

La ricerca suggerisce che le aziende finanziarie in Nord America sono più riluttanti a integrare l’IA nei loro flussi di lavoro di conformità rispetto ai loro omologhi in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). Solo il 56,3% dei rispondenti nordamericani ha piani per incorporare l’IA nei prossimi anni, mentre il 71,4% degli intervistati EMEA prevede di introdurre l’IA nello stesso periodo.

Read More »