Categoria: Conformità Regolatoria

Regole e Rischi dell’Intelligenza Artificiale in Europa

L’EU AI Act è il primo quadro giuridico completo al mondo che regola l’intelligenza artificiale, introdotto dalla Commissione Europea nel 2021. Mira a garantire che i sistemi di IA sviluppati o utilizzati nell’UE siano sicuri, trasparenti, etici e rispettino i diritti fondamentali.

Read More »

Legge innovativa per la sicurezza dell’IA a New York

Il New York State ha approvato il RAISE Act, una legge innovativa che mira a regolare la sicurezza dei sistemi di intelligenza artificiale avanzati. Questa legge richiede ai sviluppatori di IA di presentare valutazioni dettagliate sulla sicurezza e sulla sicurezza, affrontando potenziali abusi e vulnerabilità tecniche.

Read More »

Nuove Regole sull’Assunzione AI: Rischi e Opportunità per le Aziende

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il modo in cui le aziende trovano, valutano e assumono talenti, ma sta anche sollevando preoccupazioni tra i regolatori e i tribunali. Le nuove normative in California mirano a prevenire la discriminazione basata su caratteristiche protette come razza, genere, età, disabilità o religione.

Read More »

Leggi il futuro: New York e la sicurezza dell’IA

I legislatori dello stato di New York hanno approvato un disegno di legge che mira a prevenire scenari di disastro causati da modelli di intelligenza artificiale. Se approvato, il disegno di legge stabilirebbe i primi standard di trasparenza legalmente vincolanti per i laboratori di intelligenza artificiale.

Read More »

Integrare l’IA rispettando la compliance

L’adozione dell’IA nelle aziende e nella produzione sta fallendo almeno due volte più spesso di quanto non abbia successo. Il Cloud Security Alliance (CSA) afferma che il problema reale è che le aziende cercano di integrare l’IA in processi obsoleti e rigidi che non possono tenere il passo.

Read More »

La preservazione dei dati nell’era dell’IA generativa

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa (GAI) sollevano preoccupazioni legali come la privacy dei dati e la sicurezza. È fondamentale che le organizzazioni stabiliscano politiche di governance delle informazioni per gestire i dati generati da questi strumenti e garantirne la conservazione in caso di contenzioso.

Read More »

AI e scommesse: opportunità e responsabilità nel futuro del gioco

L’implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore del gioco d’azzardo offre opportunità significative, ma comporta anche crescenti aspettative normative e rischi di responsabilità. È fondamentale che gli operatori si conformino alle normative sulla governance dell’IA per evitare sanzioni e garantire un funzionamento efficiente e sicuro.

Read More »