Categoria: Conformità IA per le imprese

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull’intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi etici e suggerimenti pratici per l’implementazione dell’IA nel settore dell’istruzione superiore.

Read More »

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull’intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi finanziari. È fondamentale adottare l’IA in modo responsabile, garantendo conformità e supporto al giudizio umano, per mantenere la fiducia degli investitori e evitare conseguenze gravi come errori nei dati.

Read More »

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L’adozione dell’IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano principi di governance e responsabilità fin dall’inizio per evitare problemi legali e di conformità in futuro.

Read More »

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all’unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare l’intelligenza artificiale (AI). Queste istituzioni mirano ad affrontare le preoccupazioni crescenti riguardo al potenziale dell’AI di interrompere le economie e approfondire le disuguaglianze, mentre sbloccano innovazione e progresso.

Read More »

Regolamentazioni Globali dell’IA e Rischi per le Aziende

C’è un’incertezza normativa significativa nella supervisione globale dell’IA, principalmente a causa del panorama legale frammentato tra i paesi. Le organizzazioni devono gestire attivamente i rischi crescenti dell’IA stabilendo quadri di governance e diversificando i modelli per ridurre i rischi di aggregazione e pregiudizio sistematico.

Read More »

AI e Finanza: Sfide e Opportunità di Compliance

Un nuovo sondaggio di Smarsh ha rivelato che, mentre gli strumenti di intelligenza artificiale vengono rapidamente adottati nei servizi finanziari del Regno Unito, molti dipendenti rimangono preoccupati per la supervisione e la conformità. Oltre un terzo dei lavoratori utilizza regolarmente strumenti come ChatGPT o Microsoft 365 Copilot, ma il 55% afferma di non aver ricevuto alcuna formazione formale.

Read More »

Allineare l’AI alla conformità normativa

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando settori, ma porta con sé complesse sfide normative. Le organizzazioni devono bilanciare l’innovazione con l’adesione a leggi rigorose che variano in base alle giurisdizioni.

Read More »

Codice di Pratica per l’IA: Chiarezza e Volontarietà nella Conformità

Il 11 luglio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la versione finale del suo Codice di Pratica per l’Intelligenza Artificiale di Uso Generale (GPAI). Questo Codice è destinato a servire come strumento per i fornitori di modelli GPAI, aiutandoli a conformarsi alle disposizioni di trasparenza, copyright e sicurezza stabilite nella legge sull’IA.

Read More »