Categoria: Conformità IA

Ritorno alle restrizioni sull’IA: la rescissione delle norme di Biden

L’amministrazione Trump ha ufficialmente annullato le regole sulla diffusione dell’intelligenza artificiale introdotte dall’amministrazione Biden, pochi giorni prima che entrassero in vigore. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato che non farà rispettare la regolamentazione dell’era Biden, con l’intenzione di emettere una regola sostitutiva in futuro.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile: La Risposta del Governo Australiano

Il governo australiano ha pubblicato una risposta intermedia per affrontare le preoccupazioni relative all’intelligenza artificiale (IA) e per promuovere pratiche sicure e responsabili. La risposta sottolinea la necessità di un quadro normativo adeguato per gestire i rischi associati all’IA, specialmente per le applicazioni ad alto rischio.

Read More »

Audit dell’IA: Garantire un Futuro Responsabile

L’auditing dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) è fondamentale per garantire l’uso etico e responsabile di tali tecnologie. Con l’aumento dell’integrazione dell’IA nei modelli di business, diventa essenziale assicurare trasparenza, equità e conformità normativa.

Read More »

Governare l’IA: Opportunità per un Futuro Inclusivo

Il Summit sull’Intelligenza Artificiale di Parigi ha segnato un cambiamento significativo nelle discussioni globali sull’IA, spostando l’attenzione dalle preoccupazioni sulla sicurezza alle opportunità e all’innovazione. I partecipanti hanno riflettuto sulle lezioni apprese e sulle raccomandazioni per il prossimo Summit in India, evidenziando l’importanza di un approccio inclusivo alla governance dell’IA.

Read More »

Giappone: Innovare l’IA attraverso la collaborazione e la ricerca

Il Giappone sta adottando un approccio diverso nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA), concentrandosi sul supporto alla ricerca e allo sviluppo piuttosto che sull’imposizione di sanzioni. La legge promuove la collaborazione tra governo, accademia e imprese per un’adozione coordinata dell’IA.

Read More »

Governanza dell’IA: Innovazione con Controllo

Nella corsa all’implementazione dell’intelligenza artificiale, molte aziende scoprono che l’assenza di una governance adeguata può portare a conseguenze disastrose. È fondamentale equilibrare l’innovazione con il controllo per garantire un’implementazione etica e responsabile dell’IA.

Read More »

Tanzania: Un Futuro Digitale Responsabile con l’IA

La Tanzania ha completato la sua prima Valutazione di Prontezza all’Intelligenza Artificiale, allineandosi con le raccomandazioni dell’UNESCO sull’etica dell’IA. Questo rapporto rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo di una strategia nazionale che promuove l’inclusione e la sostenibilità.

Read More »

Regolamentazione dell’IA in Italia: stato attuale e prospettive future

Attualmente, non ci sono leggi specifiche in Italia che regolano direttamente l’intelligenza artificiale, ma si prevede che il paese adotti una propria normativa sull’AI in fase di discussione al Parlamento. Il disegno di legge sull’AI mira a bilanciare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con i rischi associati al loro uso improprio.

Read More »