Categoria: Conformità IA dell’UE

Dieci cose da sapere sull’Atto AI dell’UE

La legge sull’intelligenza artificiale dell’Unione Europea (EU AI Act) fornisce un quadro normativo completo per lo sviluppo e l’uso dell’IA. Questa legge entrerà in vigore in modo graduale, con diverse scadenze per le normative sui sistemi di IA ad alto rischio e sui modelli di IA generali.

Read More »

Pratiche AI pericolose vietate nell’UE

I regolatori dell’UE hanno delineato otto pratiche dannose relative all’IA che saranno vietate per motivi di sicurezza secondo il nuovo Atto sull’IA. Queste disposizioni mirano a prevenire abusi della tecnologia emergente, mantenendo al contempo l’innovazione in Europa.

Read More »

Competenze AI: Fondamentali per il Futuro

Le prime disposizioni del Regolamento sull’IA dell’UE sono entrate in vigore il 2 febbraio. Le aziende che forniscono o implementano sistemi di IA devono garantire che ci sia una competenza in materia di IA all’interno delle loro operazioni.

Read More »

L’Atto AI dell’UE: una nuova era per l’intelligenza artificiale

L’Atto sull’IA dell’UE è una normativa fondamentale che mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano sicuri, etici e rispettosi dei diritti umani. Questa legislazione non solo regola l’Europa, ma stabilisce standard globali per la governance dell’IA, influenzando anche le aziende al di fuori del continente.

Read More »

Divieto dell’IA che traccia le emozioni in Europa

L’intelligenza artificiale in grado di monitorare le emozioni dei dipendenti tramite webcam e sistemi di riconoscimento vocale sarà vietata in Europa secondo le nuove linee guida dell’UE. Le pratiche proibite includono anche l’uso di algoritmi che manipolano gli utenti facendoli spendere denaro in modo ingannevole.

Read More »