Categoria: Conformità IA dell’UE

Strategie AI per le Risorse Umane nell’UE

L’adozione dell’IA nelle risorse umane offre un grande potenziale per semplificare i processi e migliorare la presa di decisioni. Tuttavia, è fondamentale affrontare le complessità dell’Atto sull’IA dell’UE per garantire un’adozione etica e sicura.

Read More »

Sicurezza dell’IA: un approccio globale necessario

L’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) trascende i confini nazionali, rendendo la governance condivisa un quadro essenziale per gestire i suoi rischi e opportunità. La governance condivisa coinvolge processi decisionali collaborativi che riuniscono più parti interessate, inclusi governi, settore privato, accademia e società civile.

Read More »

Obiettivi divergenti: il summit sull’IA di Parigi

I leader globali si sono riuniti a Parigi per il Summit sull’Intelligenza Artificiale, dove gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno delineato visioni divergenti per la tecnologia emergente. Il vicepresidente statunitense JD Vance ha sostenuto che gli Stati Uniti devono mantenere la loro posizione di leader nell’IA, mentre la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato l’approccio distintivo dell’Europa.

Read More »

Prevedere i Rischi dell’IA sotto la Legge Europea: Cosa Potrebbe Essere Vietato o Regolato?

Quando si determinano i livelli di rischio, il Regolamento sull’IA dell’UE considera i potenziali danni che i sistemi di IA potrebbero causare agli individui, alla società o ai diritti fondamentali. Le tecnologie di IA che manipolano il comportamento umano o prendono decisioni che cambiano la vita con poca supervisione sono più propense a essere classificate come rischio inaccettabile e vietate.

Read More »

Regole europee sull’IA: un freno all’innovazione?

L’Unione Europea ha esagerato con le normative sull’intelligenza artificiale, rendendo più difficile per le aziende globali implementare la tecnologia nella regione, ha dichiarato Aiman Ezzat, CEO di Capgemini. Ezzat ha aggiunto che l’assenza di standard globali nella regolamentazione dell’IA è “un incubo”.

Read More »

Quando un sistema diventa intelligenza artificiale?

Il recente documento guida della Commissione sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale cerca di tracciare una linea tra il software tradizionale e i sistemi di intelligenza artificiale. Tuttavia, le distinzioni fatte nelle linee guida sembrano arbitrarie e non si basano su una realtà tecnica sottostante.

Read More »

Nuove Regole di Responsabilità per l’IA in Europa

L’UE ha avviato una consultazione su una proposta di Direttiva sulla Responsabilità AI (AILD) che stabilirebbe un regime di responsabilità per gli sviluppatori e gli utenti di intelligenza artificiale. La consultazione esplorerà se sia necessaria tale direttiva e se debba prevedere un’assicurazione per la responsabilità legata all’IA.

Read More »