Categoria: Conformità IA dell’UE

Trasparenza nell’AI: La chiave per la creatività e l’informazione

Secondo Brando Benifei, membro del Parlamento europeo, è essenziale stabilire regole di trasparenza riguardo ai contenuti generati dall’IA per proteggere la creatività di scrittori, designer e musicisti. Benifei ha sottolineato la necessità di regolamentazioni chiare per prevenire la diffusione di notizie false e pratiche dannose associate all’IA.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Sfide e Opportunità Globali

L’Atto sull’IA dell’UE mira a diventare un centro globale per un’IA umana e affidabile, offrendo un quadro normativo completo per la regolamentazione dell’IA in tutta l’UE. Questo sviluppo è fondamentale per garantire la protezione dei diritti fondamentali e promuovere l’innovazione nel settore dell’IA.

Read More »

Leggi e Intelligenza Artificiale: Nuove Frontiere di Regolamentazione

Il 12 luglio 2024, l’UE ha pubblicato ufficialmente il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come legge sull’intelligenza artificiale (AI Act), che rappresenta il primo quadro giuridico completo per governare l’IA. La legge entrerà in vigore l’1 agosto 2024, con molte delle sue disposizioni che inizieranno a essere applicate dal 2 agosto 2026.

Read More »

Giganti della tecnologia sfidano l’UE sull’AI Act

L’Atto sull’IA dell’UE è stato elogiato come il più completo insieme di normative sull’intelligenza artificiale nel mondo. Tuttavia, si tratta di principi generali senza dettagli per l’implementazione, e il lavoro reale avviene con il Codice di Pratica per i modelli di IA di uso generale.

Read More »

Etica e Innovazione: Il Futuro dell’IA in Europa

L’iniziativa finanziata dall’UE, CERTAIN, mira a promuovere la conformità etica all’IA in Europa in mezzo a regolamenti sempre più rigorosi come l’Atto sull’IA dell’UE. Il progetto si concentra sullo sviluppo di strumenti e framework che favoriscano la trasparenza e la sostenibilità nelle tecnologie dell’IA.

Read More »

Obbligatoria la competenza in IA per le scienze della vita nell’UE

L’atto sull’intelligenza artificiale (AI) dell’UE richiede che i fornitori e i soggetti coinvolti nella tecnologia acquisiscano competenze specifiche in materia di AI. Questa obbligazione di alfabetizzazione in materia di AI diventerà obbligatoria per il settore delle scienze della vita a partire dal 2 febbraio 2025.

Read More »

Impatto dell’AI Act dell’UE sulle Grandi Aziende Tecnologiche

L’Atto sull’IA dell’UE rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui viene regolata l’intelligenza artificiale, mirato a garantire la sicurezza, la responsabilità e l’uso etico delle tecnologie AI. Le aziende, in particolare quelle nel settore tecnologico, devono adattarsi a un insieme rigoroso di regole, con un forte accento sulla trasparenza, la gestione del rischio e la governance dei dati.

Read More »