Categoria: Conformità IA dell’UE

Obbligo di alfabetizzazione all’IA: nuove linee guida dalla Commissione Europea

Il 20 febbraio 2025, l’Ufficio AI della Commissione Europea ha tenuto un webinar per spiegare l’obbligo di alfabetizzazione all’IA ai sensi dell’Articolo 4 della legge sull’IA dell’UE. Questa obbligo è entrato in vigore il 2 febbraio 2025 e richiede ai fornitori e utilizzatori di sistemi di IA di garantire un “livello sufficiente di alfabetizzazione all’IA” del proprio personale.

Read More »

Conformità all’AI Act: Opportunità e Sfide per le Aziende

L’Atto sull’IA dell’UE stabilisce un quadro normativo completo per l’IA, richiedendo alle aziende che operano in Europa di soddisfare nuovi standard per la trasparenza e la qualità dei dati. Anche se la conformità può sembrare gravosa, l’atto offre opportunità per migliorare la competenza nell’IA all’interno dei team finanziari.

Read More »

Sfide di conformità con la legge sull’IA

In questa intervista di Help Net Security, David Dumont discute le implicazioni dell’AI Act dell’UE e come le organizzazioni possano sfruttare i framework esistenti del GDPR mentre affrontano nuovi obblighi. Dumont delinea anche strategie per mitigare i rischi derivanti dalle variazioni nell’applicazione a livello nazionale e dai fornitori di IA di terze parti.

Read More »

Sovranità digitale: la risposta dell’UE all’IA di Stati Uniti e Cina

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE mira a ridurre la dipendenza dalle grandi aziende tecnologiche non europee e a sfidare la predominanza degli Stati Uniti e della Cina nello sviluppo dell’IA. Secondo l’esperto Adonis Bogris, l’UE cerca di stabilire uno standard globale ambizioso per la regolamentazione dell’IA, simile al successo del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Read More »

Normative sull’IA nell’UE: Nuove Regole e Rischi Proibiti

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea, entrato in vigore l’1 agosto 2024, stabilisce scadenze di conformità per diverse aree che regola. A partire dal 2 febbraio 2025, l’atto si applica alla categoria di rischio vietato, proibendo l’uso di sistemi di intelligenza artificiale considerati a “rischio inaccettabile”.

Read More »

Incertezze Legali: L’Interazione tra AI Act e GDPR

L’interazione tra l’AI Act e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) rischia di creare incertezze legali che potrebbero richiedere una riforma del GDPR o ulteriori linee guida. Questo avviso è stato lanciato in uno studio del Parlamento europeo sulla regolamentazione della discriminazione algoritmica nell’AI Act e nel GDPR.

Read More »