Categoria: Conformità IA dell’UE

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell’AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro svedese ha chiesto una pausa nell’implementazione delle regole, definendole “confuse” e avvertendo che potrebbero comportare un ritardo tecnologico per l’Europa.

Read More »

Conformità AI e Sistemi Digitali: Cosa Devono Sapere gli Sponsor

L’ambiente normativo per lo sviluppo clinico e la produzione farmaceutica sta evolvendo, con importanti aggiornamenti alle linee guida GMP da parte della Commissione Europea. Questi cambiamenti mirano a integrare l’uso della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale nelle pratiche di conformità.

Read More »

Allineare l’AI alla conformità normativa

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando settori, ma porta con sé complesse sfide normative. Le organizzazioni devono bilanciare l’innovazione con l’adesione a leggi rigorose che variano in base alle giurisdizioni.

Read More »

Pronti per la nuova legislazione sull’IA nell’UE?

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea fornisce chiarezza su come sarà regolata l’IA, affrontando le preoccupazioni persistenti riguardo alla sua adozione. Con requisiti più rigorosi per i sistemi di IA ad alto rischio, l’atto mira a aumentare la fiducia degli utenti e a creare migliori condizioni per l’innovazione.

Read More »

L’Atto AI dell’UE: Cosa Devi Sapere

L’Atto sull’IA dell’UE divide l’intelligenza artificiale in tre categorie di rischio: “inaccettabile”, “alto” e “basso/minimale”. Le autorità pubbliche non possono utilizzare sistemi di IA per valutare o classificare l’affidabilità delle persone naturali, e l’uso di sistemi di IA ad alto rischio è soggetto a requisiti più rigorosi.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: Le richieste di Siemens e SAP all’UE

I CEO di Siemens e SAP hanno esortato l’Unione Europea a rivedere la sua legislazione sull’intelligenza artificiale, affermando che le regole attuali soffocano l’innovazione. Hanno dichiarato che è necessario un nuovo quadro normativo per supportare piuttosto che ostacolare i progressi tecnologici.

Read More »

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l’obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza e i diritti fondamentali. L’Articolo 9 introduce un sistema di gestione dei rischi che deve essere proattivo e continuo durante l’intero ciclo di vita di un sistema di IA.

Read More »