Categoria: Alfabetizzazione sull’IA

AI Act dell’UE: Rischi e Opportunità in Evoluzione

L’Atto sull’IA dell’UE introduce un quadro regolamentare basato sul rischio per i sistemi di intelligenza artificiale e un regime parallelo per i modelli di intelligenza artificiale di uso generale. Le organizzazioni devono garantire un livello adeguato di alfabetizzazione sull’IA tra il personale e monitorare le tempistiche di attuazione delle nuove normative.

Read More »

AI Act dell’UE: Rischi e Opportunità in Evoluzione

L’Atto sull’IA dell’UE introduce un quadro regolamentare basato sul rischio per i sistemi di intelligenza artificiale e un regime parallelo per i modelli di intelligenza artificiale di uso generale. Le organizzazioni devono garantire un livello adeguato di alfabetizzazione sull’IA tra il personale e monitorare le tempistiche di attuazione delle nuove normative.

Read More »

Obiettivi di Alfabetizzazione AI: Insegnamenti dal Progetto IDEA

All’inizio di quest’anno, le prime disposizioni del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI) dell’UE sono entrate in vigore. Sebbene si tratti di una legge dell’UE, la sua portata è globale: qualsiasi organizzazione che offre sistemi di IA agli utenti nell’UE deve soddisfare i requisiti del Regolamento.

Read More »

Competenze AI: Prepararsi Prima des Regolamenti

L’adozione rapida dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nelle aziende evidenzia il suo potenziale per rendere i ruoli lavorativi più strategici e sbloccare guadagni di produttività. Tuttavia, l’adozione veloce può comportare rischi, specialmente per le organizzazioni che mancano di alfabetizzazione e quadri di governance sull’IA.

Read More »

Competenze di intelligenza artificiale: costruire un programma efficace

L’obbligo di alfabetizzazione sull’IA della legge sull’IA dell’UE si applica a chiunque utilizzi sistemi di IA connessi all’UE, richiedendo misure per garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione tra il personale. Le organizzazioni devono adattare il loro approccio, considerando i rischi specifici associati ai sistemi di IA che utilizzano.

Read More »

Obblighi di alfabetizzazione AI: Cosa devi sapere

Il 7 maggio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato un Q&A sull’obbligo di alfabetizzazione sull’IA ai sensi dell’Articolo 4 della Legge sull’IA. Questo Q&A chiarisce che l’obbligo di alfabetizzazione sull’IA è entrato in vigore il 2 febbraio 2025.

Read More »

Competenze AI: Il Nuovo Imperativo per le Organizzazioni

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea introduce nuovi requisiti sul posto di lavoro, ponendo l’attenzione sulla competenza nell’IA. Le organizzazioni devono garantire che il proprio personale sia sufficientemente competente nell’IA, adattando la formazione alle diverse esigenze e ruoli.

Read More »

Obbligo di alfabetizzazione all’IA: nuove linee guida dalla Commissione Europea

Il 20 febbraio 2025, l’Ufficio AI della Commissione Europea ha tenuto un webinar per spiegare l’obbligo di alfabetizzazione all’IA ai sensi dell’Articolo 4 della legge sull’IA dell’UE. Questa obbligo è entrato in vigore il 2 febbraio 2025 e richiede ai fornitori e utilizzatori di sistemi di IA di garantire un “livello sufficiente di alfabetizzazione all’IA” del proprio personale.

Read More »

Normative sull’IA nell’UE: Nuove Regole e Rischi Proibiti

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea, entrato in vigore l’1 agosto 2024, stabilisce scadenze di conformità per diverse aree che regola. A partire dal 2 febbraio 2025, l’atto si applica alla categoria di rischio vietato, proibendo l’uso di sistemi di intelligenza artificiale considerati a “rischio inaccettabile”.

Read More »