AI e Governance: Riformare la Sicurezza e la Conformità nel Settore Rischio

AI per il CRO: Trasformare la governance, la conformità e la sicurezza dell’AI

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale e le tecnologie AI hanno assunto un ruolo fondamentale nel successo delle funzioni di rischio all’interno delle organizzazioni. Questo articolo esplora come i Chief Risk Officers (CRO) possano implementare strategie AI efficaci per gestire i rischi e promuovere una governance responsabile.

Importanza dell’AI per la gestione del rischio

Con un elenco significativo di benefici e casi d’uso, l’intelligenza artificiale sta giocando un ruolo cruciale nel successo delle aziende di medie dimensioni, in particolare per le funzioni di rischio. Con l’avanzare delle tecnologie AI, i CRO sono diventati attori chiave nell’implementazione di strategie AI efficaci per gestire proattivamente i rischi associati all’AI e stabilire solide fondamenta di governance.

Secondo un’indagine condotta nel 2025, il 91% degli executive delle aziende di medie dimensioni utilizza formalmente o informalmente l’AI nelle pratiche aziendali. Tuttavia, il 53% delle organizzazioni che hanno adottato l’AI generativa si sentono solo parzialmente preparate a farlo.

Ruolo dei CRO nell’adozione dell’AI

I CRO possono sfruttare strumenti AI emergenti per affrontare questioni di compliance, navigare nella governance dei dati e mitigare i rischi a livello aziendale. Alcuni aspetti chiave da considerare includono:

  • Allineamento: Le strategie di governance AI devono supportare gli obiettivi e i valori dell’organizzazione.
  • Coerenza: Le pratiche di governance dei dati devono essere uniformi a livello aziendale.
  • Definizione: Ruoli e responsabilità devono essere chiaramente definiti per criteri di valutazione dei modelli e strutture di supervisione.
  • Decisioni informate: La risposta agli incidenti e la formazione degli utenti devono essere chiaramente definite per garantire la conformità normativa.

Problemi chiave da affrontare

Con l’enorme potenziale dell’AI, le aziende possono utilizzare questa tecnologia in vari modi per gestire la compliance e stimolare l’innovazione. Alcuni fattori critici da considerare includono:

  • Modelli di responsabilità condivisa: Stabilire chiare responsabilità tra l’organizzazione e i fornitori.
  • Considerazioni sui dati: Affrontare aspetti di privacy, sicurezza e conformità dei dati.
  • Processo di sviluppo del modello: Fornire visibilità sulle metodologie di sviluppo AI dei fornitori.
  • Allineamento con i valori: Garantire la conformità etica e normativa che si allinea ai valori organizzativi.

Opportunità e sfide nell’uso dell’AI

La gestione del rischio è un’area con un enorme potenziale di ottimizzazione attraverso soluzioni AI. Tuttavia, i CRO devono considerare la possibilità di bias che può emergere in diverse forme, tra cui:

  • Bias dei dati: Si verifica quando dati irrilevanti vengono utilizzati per addestrare modelli, influenzando inappropriatamente i risultati.
  • Bias umano: Si verifica quando gli utenti influenzano inconsapevolmente l’input e le interazioni con i modelli.
  • Bias etico: Deriva da limitazioni organizzative, come la raccolta di dati da un solo sottoinsieme demografico.

È fondamentale che i CRO stabiliscano principi di monitoraggio e audit per determinare l’efficacia e la gestione del rischio dei modelli AI.

Conclusione

L’AI sta rapidamente cambiando il modo in cui lavoriamo e gestiamo i rischi. L’implementazione di strumenti e modelli AI è diventata una necessità per le aziende che cercano di trasformare i propri processi. Tuttavia, data la complessità associata a tali avanzamenti tecnologici, la governance dell’AI è diventata una preoccupazione critica per i leader del rischio.

I leader del rischio possono comprendere come elaborare una solida strategia di implementazione dell’AI, ma è necessario un supporto aggiuntivo per determinare le migliori soluzioni AI e il framework più vantaggioso.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...