Giorno: Novembre 27, 2025

Compliance e innovazione nell’era dell’AI agentica

L’intelligenza artificiale agentica sta rivoluzionando il supporto clienti e la gestione dei flussi di lavoro, ma sta anche rivelando lacune nei processi di conformità al GDPR. Per affrontare queste sfide, è necessario passare da controlli statici a meccanismi dinamici che garantiscano la conformità mentre il sistema è in esecuzione.

Read More »

Governare l’Intelligenza Artificiale: 5 Passi Fondamentali

Gli strumenti di intelligenza artificiale ambientale stanno dimostrando il loro valore nel ridurre lo stress dei medici e il carico di documentazione, ma ci sono rischi nell’uso di questi strumenti. È fondamentale stabilire una governance rigorosa per garantire un uso sicuro ed efficace degli scribi AI, proteggendo al contempo la sicurezza dei pazienti e mantenendo l’integrità clinica.

Read More »

Iniziativa per un’etica globale nell’IA

Il Sultanato dell’Oman ha lanciato un’iniziativa per ampliare il quadro di governance etica dell’IA basato sui diritti umani. Il workshop mira a discutere i meccanismi per preparare i quadri normativi nazionali che regolano l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale.

Read More »

Regolamenti AI in California: Un Nuovo Capitolo per la Tecnologia

La California è pronta ad affrontare una nuova era di governance dell’intelligenza artificiale con un insieme di regolamenti rigorosi che entreranno in vigore il 1 gennaio 2026. Queste leggi fondamentali promettono di alterare radicalmente lo sviluppo e l’uso dell’IA, con un focus particolare sulla protezione contro la discriminazione algoritmica.

Read More »

Piano Strategico dell’UE per l’Intelligenza Artificiale

L’Unione Europea ha lanciato un piano ambizioso per diventare un leader globale nell’IA, volto a garantire la sovranità tecnologica e competere con Stati Uniti e Cina. Questa iniziativa include strategie per accelerare l’uso dell’IA nei settori chiave e promuovere la ricerca scientifica guidata dall’IA.

Read More »

Rischi legali dell’IA nelle risorse umane nel 2025

L’intelligenza artificiale (AI) è rapidamente diventata uno strumento pratico nel mondo delle risorse umane, utilizzato per redigere descrizioni di lavoro, esaminare i curriculum e condurre interviste video. Tuttavia, l’uso dell’AI comporta nuovi rischi legali, come le richieste di discriminazione e le questioni sulla privacy, rendendo essenziale per i datori di lavoro bilanciare efficienza e conformità.

Read More »

Consenso Globale sulla Governance dell’AI

Durante la 80ª sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sono state lanciate due nuove iniziative: il Dialogo Globale sulla Governance dell’IA e il Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull’IA. Queste iniziative mirano a fornire una piattaforma inclusiva per discutere le questioni critiche relative all’IA e a colmare il divario tra ricerca avanzata e politiche pubbliche.

Read More »

Governanza dell’IA e Sicurezza delle Informazioni: Distinzione e Collaborazione Essenziale

Questo articolo chiarisce le differenze tra la governance dell’IA e la sicurezza delle informazioni, evidenziando l’importanza di avere sia un veicolo sicuro che un conducente esperto. La governance dell’IA stabilisce le regole per un comportamento responsabile dell’IA, mentre la sicurezza delle informazioni protegge i dati e i sistemi sottostanti da minacce tecniche.

Read More »