Giorno: Novembre 27, 2025

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L’era dell’intelligenza artificiale sta rimodellando il nostro mondo, sollevando interrogativi etici e ridefinendo il significato di essere umani.

Read More »

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell’IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in ogni fase dello sviluppo e dell’implementazione dell’IA. Questo nuovo guida fornisce passaggi pratici per sviluppare un quadro di governance etica su misura per ogni organizzazione.

Read More »

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L’intelligenza artificiale sta trasformando l’istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed esecuzione per implementare efficacemente una strategia completa sull’IA.

Read More »

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L’intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l’agricoltura, l’istruzione e persino il governo in Africa. La governance dell’IA è fondamentale per assicurare che l’innovazione possa potenziare i cittadini piuttosto che danneggiarli, richiedendo che le politiche organizzative siano allineate con standard globali riconosciuti.

Read More »

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell’IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all’automazione. Tuttavia, l’adozione dell’IA solleverà questioni politiche significative, poiché i lavoratori perderanno posti di lavoro e i politici dovranno sviluppare strategie per affrontare questa situazione.

Read More »

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l’audit della sicurezza dell’IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti rischiosi. Utilizzando agenti autonomi, Petri identifica tendenze come la disinformazione e il whistleblowing, offrendo un modo più collaborativo e standardizzato per la ricerca sulla sicurezza dell’IA.

Read More »

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L’IA è la parola d’ordine onnipresente nel settore legale e l’Atto sull’IA dell’UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni significative tra il nuovo Atto sull’IA e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Read More »

Intelligenza Artificiale Etica e Governance Digitale in Vietnam

Il Vietnam sta compiendo progressi significativi nell’utilizzo delle tecnologie digitali per rafforzare la governance e promuovere l’uso etico dell’IA. In particolare, l’Associazione Vietnamita delle Comunicazioni Digitali ha introdotto un codice di condotta per l’uso responsabile dell’IA nella comunicazione digitale, evidenziando l’impegno del paese per un ecosistema digitale trasparente e responsabile.

Read More »