Giorno: Novembre 26, 2025

Linea d’aiuto per il Regolamento sull’IA dell’UE

La Commissione ha lanciato il servizio di assistenza per l’AI Act, fornendo una piattaforma centrale per aiutare le aziende a orientarsi tra le complessità della legislazione sull’IA prima della sua piena attuazione nell’agosto 2027. Tuttavia, ci sono critiche riguardo all’incertezza creata dall’AI Act riguardo ai dati utilizzabili per addestrare i modelli di IA.

Read More »

Strategie di successo per l’adozione dell’IA nel settore immobiliare

Dietro l’hype dell’IA generativa si nasconde una realtà più complessa per i leader del settore immobiliare e dei mutui: l’adozione non è affatto semplice. Radian ha investito anni nella scienza dei dati e nell’automazione, posizionandosi in anticipo per scalare l’IA in modo responsabile, bilanciando innovazione, fiducia e governance.

Read More »

GenAI: Opportunità e Sfide per i Contrattori Federali

L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) non è più un concetto futuristico per il mercato federale, ma una forza attuale che sta rimodellando il modo in cui le agenzie e i loro partner industriali portano a termine le loro missioni. Con il passaggio dalle prove alla produzione, le agenzie federali stanno cercando partner esterni per progettare e integrare soluzioni AI sicure e personalizzate.

Read More »

Alberta e la necessità di una legge sull’IA

L’Alberta ha bisogno di una legislazione sull’IA per proteggere i suoi cittadini e le sue industrie, garantendo che i benefici dell’IA vengano massimizzati mentre si evitano i danni. È fondamentale implementare misure di governance dell’IA che garantiscano trasparenza e responsabilità nelle decisioni automatizzate.

Read More »

Sicurezza AI: le imprese si preparano a incidenti inevitabili

La sicurezza dell’IA nelle aziende è mal governata e frammentata, lasciando i rischi più critici non gestiti e gli incidenti legati all’IA considerati inevitabili. Il 70% ammette di non avere una governance ottimizzata per l’IA, evidenziando la necessità di una maggiore attenzione e preparazione.

Read More »

Governare l’IA per una Finanza Affidabile

Senza una governance adeguata, l’IA nella finanza rischia di diventare solo un costoso lavoro di indovinare. I CFO devono ora diventare architetti di fiducia, assicurandosi che i sistemi di intelligenza artificiale siano spiegabili, auditabili e conformi alle normative.

Read More »

Riflessi sul fallimento collettivo nella governance dell’IA

In vista del Tallinn Digital Summit 2025, un’analisi della storia dell’Estonia offre spunti significativi per la governance dell’IA. Le sfide moderne nella progettazione dei sistemi di intelligenza artificiale richiedono un approccio che valorizzi la diversità, l’autonomia locale e la responsabilità condivisa, piuttosto che una standardizzazione imposta.

Read More »

Governanza Globale dell’Intelligenza Artificiale

La governance globale dell’IA è un sistema di regole e collaborazioni che i paesi stanno creando per gestire l’intelligenza artificiale oltre i confini. L’obiettivo è garantire che l’IA sia sicura, equa e utile per tutti, affrontando i rischi che nessun singolo paese può gestire da solo.

Read More »

Cooperazione Globale per la Governance dell’IA

L’ONU ha avviato un dialogo globale sulla governance dell’intelligenza artificiale, creando uno spazio inclusivo per i governi e gli stakeholder per affrontare le sfide più urgenti legate all’IA. È aperta la chiamata per le nomination dei membri del nuovo Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull’IA fino al 31 ottobre 2025.

Read More »