Giorno: Novembre 25, 2025

AI eccesso di dati: un rischio crescente

Un rapporto di Cyera ha concluso che l’adozione dell’IA supera la governance dei dati, la visibilità e i controlli. Il 66% dei rispondenti ha rilevato che l’IA accede a dati sensibili a cui non dovrebbe avere accesso.

Read More »

Il prossimo grande trend: AI Responsabile

Il prossimo grande trend nella tecnologia non è un’IA più intelligente, ma l’IA responsabile. La storia ci ha dimostrato che il potere incontrollato crea sempre il proprio contrappeso, e il mondo ha bisogno di un’IA che possa essere fidata.

Read More »

Nuove frontiere della governance dell’IA

Le Nazioni Unite hanno lanciato due nuovi organismi di governance dell’IA: il Dialogo Globale sulla Governance dell’IA e il Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull’IA. Queste iniziative mirano a promuovere un approccio più inclusivo alla governance internazionale dell’IA, affrontando al contempo i rischi e le opportunità di questa tecnologia in rapida evoluzione.

Read More »

AI Sotto Copertura: Rischi e Vantaggi nelle Aziende

Negli uffici di tutta l’America aziendale, è in corso una rivoluzione silenziosa mentre i dipendenti si rivolgono agli strumenti di intelligenza artificiale per aumentare la produttività, spesso senza la conoscenza o l’approvazione dei loro datori di lavoro. Questa adozione non ufficiale espone le aziende a vulnerabilità significative in termini di sicurezza, poiché informazioni sensibili fluiscono in sistemi non regolamentati.

Read More »

Italia stabilisce le prime regole nazionali per l’IA in Europa

Il 17 settembre 2025, il Parlamento italiano ha approvato una nuova legge sull’intelligenza artificiale (Legge n. 132/2025), la prima del suo genere nell’UE, che stabilisce principi fondamentali per l’uso dell’IA e le responsabilità per la governance in Italia. La legge entrerà in vigore il 10 ottobre e fornisce disposizioni specifiche per settori critici come la sanità, l’amministrazione pubblica e la giustizia.

Read More »

La crisi della governance dell’AI: rischio di contenuti fuorvianti

Circa un mese fa, sono emerse preoccupazioni riguardo a un rapporto prodotto da Deloitte per il governo australiano, che conteneva materiale non verificabile. Questo incidente mette in evidenza un problema crescente nell’uso dell’IA nei contesti professionali: la normalizzazione del “lavoro sloppato”, contenuto generato dalla macchina che appare credibile in superficie ma presenta errori sottostanti.

Read More »

Selezionati cinque progetti innovativi per l’AI sicura in India

Il governo centrale dell’India ha selezionato cinque progetti per migliorare il suo framework “AI Sicura e Affidabile”, concentrandosi sulla rilevazione dei deepfake, sulla mitigazione dei pregiudizi e sulla sicurezza dell’IA generativa. Questi progetti, sviluppati da istituzioni come IIT Jodhpur e IIT Kharagpur, mirano a garantire un’implementazione etica e trasparente dei sistemi di intelligenza artificiale in India.

Read More »

Governare l’Intelligenza Artificiale per un Futuro Sostenibile

Il Ministro degli Affari Esteri S. Jaishankar ha sottolineato come l’India sia un sostenitore costante della governance globale dell’Intelligenza Artificiale per il bene comune. Durante il Festival della Fiducia e della Sicurezza in India del 2025, ha evidenziato l’importanza di affrontare le sfide etiche e di bias legate all’IA, promuovendo una discorso globale su queste questioni critiche.

Read More »