Giorno: Novembre 25, 2025

Mercato della gestione del rischio dei modelli AI: crescita esponenziale verso i 15 miliardi di dollari entro il 2033

Il mercato della gestione del rischio dei modelli AI è previsto raggiungere 15,03 miliardi di dollari entro il 2033, con una crescita del 12,52% dal 2026 al 2033. Questo aumento è alimentato dall’adozione diffusa dell’AI e del machine learning, insieme a requisiti normativi sempre più rigorosi per garantire la trasparenza e l’etica dei modelli AI.

Read More »

AI Responsabile per una Crescita Inclusiva in Africa

L’Africa si trova a un crocevia digitale, con l’adozione rapida delle tecnologie digitali che si combina con il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale (IA). Investire in tecnologie sicure e inclusivi sistemi di pagamento è fondamentale per garantire che l’IA serva le comunità e favorisca la crescita economica inclusiva.

Read More »

Strategia AI per il Settore Energetico

Il Dipartimento dell’Energia ha svelato la sua Strategia e Piano di Conformità per l’Intelligenza Artificiale, promuovendo l’adozione sicura e sicura dell’IA per affrontare le sfide energetiche del paese. La strategia include casi d’uso dell’IA per la scoperta scientifica, l’efficienza energetica e la sicurezza nazionale.

Read More »

Costruire un Futuro Responsabile per l’IA

Un programma di intelligenza artificiale efficace inizia comprendendo come l’IA sia già utilizzata all’interno della tua organizzazione. Mappare i casi d’uso dell’IA e integrare i principi di governance nelle operazioni quotidiane è fondamentale per garantire pratiche responsabili e conformità alle normative.

Read More »

Rischi e Sicurezza dell’AI: Unire le Forze per Proteggere le Imprese

Questi sono tempi entusiasmanti per l’IA, poiché le imprese integrano le capacità dell’IA con i dati aziendali per ottenere risultati migliori. Tuttavia, l’integrazione dell’IA nei sistemi aziendali espande anche la superficie di attacco, rendendo necessario un approccio strategico alla sicurezza e alla gestione dei rischi.

Read More »

Riforma necessaria della legge sull’intelligenza artificiale prima del 2026

Il 26 settembre 2025, è stata presentata una domanda scritta all Commissione riguardo alla necessità di riformare l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE prima della sua entrata in vigore nel 2026, poiché alcune disposizioni potrebbero ostacolare l’innovazione e gli investimenti. I firmatari chiedono se la Commissione intenda rivedere e riformare le categorie ad alto rischio e come garantirà che il quadro dell’IA non metta le aziende dell’UE in svantaggio competitivo rispetto ai concorrenti globali.

Read More »

Oman promuove un’innovativa governance etica dell’IA

Il Sultanato dell’Oman ha lanciato un’iniziativa per espandere il quadro di governance etica dell’IA basato sui diritti, rappresentando il primo documento standard globale per l’implementazione etica dell’intelligenza artificiale. Il workshop organizzato dal Ministero dell’Istruzione mira a discutere i quadri normativi nazionali per l’uso dei sistemi di IA e le sfide in questo ambito.

Read More »

Italia approva la legge sull’intelligenza artificiale

Il 23 settembre 2025, la legge italiana sull’intelligenza artificiale è stata firmata, entrando in vigore il 10 ottobre 2025. Questa legge integra l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE e stabilisce autorità competenti per la sorveglianza e l’applicazione delle normative.

Read More »

Domande fondamentali per scegliere una soluzione di sicurezza AI

Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale (AI) e delle tecnologie cloud, le organizzazioni stanno adottando soluzioni di gestione della postura di sicurezza AI (AI-SPM) per proteggere dati sensibili e garantire la conformità normativa. È fondamentale porre domande critiche per selezionare la giusta soluzione AI-SPM che offra visibilità completa, identifichi rischi specifici e si integri con l’infrastruttura esistente.

Read More »