Giorno: Novembre 23, 2025

Comunità decentralizzate: la soluzione al bias dell’IA

Le comunità decentralizzate possono risolvere il problema dei pregiudizi dell’IA attraverso nuovi modelli di governance che si basano sulla trasparenza e sul bene pubblico. È fondamentale costruire sistemi di sviluppo dell’IA che siano aperti, trasparenti e guidati dalla comunità per garantire che la tecnologia migliori la vita delle persone e non solo i profitti.

Read More »

Accordo storico dell’UE sulla regolamentazione dell’IA

L’Unione Europea ha raggiunto un accordo provvisorio sulla Legge sull’Intelligenza Artificiale, la prima del suo genere a livello globale. Questa legislazione mira a regolare l’IA in base ai potenziali rischi, stabilendo un quadro legale chiaro per lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale.

Read More »

Microsoft integra Claude in Copilot: sfide e opportunità

Microsoft ha ampliato i modelli di intelligenza artificiale all’interno della suite Microsoft 365 Copilot aggiungendo i modelli Claude Sonnet 4 e Claude Opus 4.1 di Anthropic. Questa aggiornamento offre agli utenti la flessibilità di passare tra i modelli di OpenAI e quelli di Anthropic, migliorando le capacità di ragionamento e resilienza della piattaforma.

Read More »

Italia guida la corsa alla regolazione dell’IA in Europa

L’Italia ha preso l’iniziativa nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale, diventando il primo paese dell’UE a approvare una legge nazionale allineata con l’Atto sull’IA dell’UE. Questa legge impone regole più severe su settori come giustizia, sanità e pubblica amministrazione, enfatizzando la trasparenza e la responsabilità.

Read More »