Giorno: Novembre 23, 2025

Rivoluzione AI nella Gestione Ambientale

L’intersezione tra intelligenza artificiale (IA) e gestione ambientale sta inaugurando una nuova era di sostenibilità, con iniziative innovative come il sistema di irrigazione potenziato dall’IA dell’UC Davis e il sistema di monitoraggio dell’inquinamento da fuliggine di Al Gore. Queste soluzioni promettono di migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi, trasformando le pratiche agricole e la responsabilità ambientale globale.

Read More »

Linee guida pratiche per la governance dell’IA a Hong Kong

L’Ufficio del Commissario per la Privacy dei Dati Personali di Hong Kong ha pubblicato nuove linee guida pratiche sull’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI). Le organizzazioni sono incoraggiate a sviluppare politiche interne che affrontino i rischi e le sfide uniche portate dall’AI, compresa la protezione della privacy dei dati personali e l’uso etico dell’AI.

Read More »

La nuova era della regolamentazione dell’IA in Europa

La legge sull’IA dell’UE ha scosso le stanze dei bottoni in tutta Europa, introducendo un insieme di nuove regole per ridurre i rischi associati all’IA. Le aziende devono affrontare complesse sfide di conformità, poiché le sanzioni per non conformità possono arrivare fino a 35 milioni di euro o al 7% del fatturato globale.

Read More »

Impegni e pratiche: La governance responsabile dell’IA in Atlassian

Nel settembre 2024, Atlassian ha partecipato al lancio del Patto UE sull’IA, impegnandosi a rispettare pratiche responsabili nell’uso dell’IA. Un anno dopo, l’azienda ha presentato un rapporto sui progressi compiuti riguardo alle sue promesse, sottolineando cinque aree chiave di lavoro per prepararsi alla legislazione europea sull’IA.

Read More »

Diritti dei bambini e governance dell’IA

L’intelligenza artificiale è sempre più presente nei contesti educativi, influenzando il modo in cui i bambini accedono alle informazioni e mantengono le amicizie. Tuttavia, i bambini sono spesso esclusi dai processi decisionali riguardanti la progettazione e la governance dell’IA, il che può avere conseguenze negative sui loro diritti.

Read More »

Valutazione Etica dell’Intelligenza Artificiale in America Latina

L’Assessore Etico dell’Intelligenza Artificiale (EIA) è uno strumento pratico che consente a governi e istituzioni pubbliche di valutare le implicazioni etiche dei progetti di intelligenza artificiale. Piloti in America Latina hanno dimostrato come l’EIA possa promuovere un’adozione responsabile dell’IA, incoraggiando un impegno autentico per l’innovazione etica.

Read More »

Dialogo globale per una governance dell’IA sicura e inclusiva

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato un dialogo globale sulla governance dell’IA, definendolo un “pietra miliare” per costruire un sistema globale che garantisca un’intelligenza artificiale sicura e inclusiva. L’iniziativa mira a sviluppare quadri normativi fondati sul diritto internazionale e sui diritti umani, promuovendo l’innovazione aperta e la rappresentanza equa in tutto il mondo.

Read More »

Innovazione e Responsabilità: Ripensare la Governance dell’IA in India

Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale (AI), sorgono domande complesse riguardo alla sicurezza, all’etica e all’equità sociale. È fondamentale trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità pubblica, considerando modelli aziendali come le Corporazioni a Beneficio Pubblico (PBC) per favorire un’AI inclusiva in India.

Read More »