Giorno: Novembre 22, 2025

Nuove Strutture di Governance per l’Intelligenza Artificiale

Il presidente Lee Jae-myung ha dichiarato che è giunto il momento di cercare nuove strutture di governance in risposta alle minacce e sfide poste dall’IA, durante un incontro informale prima di presiedere un dibattito aperto del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale per garantire che le innovazioni tecnologiche dell’IA contribuiscano alla pace e alla sicurezza globale.

Read More »

Italia: Pioniere nella Regolamentazione dell’IA

L’Italia è diventata il primo Stato membro dell’UE ad adottare una legge quadro sull’IA completa, approvata il 17 settembre 2025. Questa legge stabilisce principi, assegna poteri di supervisione e modifica le regole in settori sensibili, senza creare nuovi obblighi oltre quelli previsti dal Regolamento UE.

Read More »

Potenziale degli agenti AI nelle imprese

L’AI offre molte possibilità alle imprese, ma sta anche interrompendo la governance IT e la supervisione. Un nuovo rapporto di OneTrust evidenzia come l’AI richieda più tempo per la governance e stia cambiando completamente il quadro della governance aziendale.

Read More »

Un piano nazionale per un’IA responsabile nel governo

Gli stati stanno adottando rapidamente l’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza del governo, con un focus sulla trasparenza e la sicurezza. Pennsylvania, New Jersey e Utah stanno guidando il percorso con strategie innovative per implementare l’IA in modo responsabile.

Read More »

Regole globali per un’IA responsabile

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha discusso i rischi e i benefici dell’intelligenza artificiale, chiedendo una governance globale e misure di sicurezza. Si è evidenziata la necessità di evitare che l’IA venga utilizzata militarmente senza supervisione umana per prevenire escalation devastanti.

Read More »

Governanza dell’IA: Costruire un futuro digitale in Thailandia

La Clinica di Governance dell’IA (AIGC) in Thailandia è stata istituita nel 2022 dall’ETDA per promuovere la capacità nazionale nel campo dell’IA. Tra le sue attività principali ci sono la creazione di comunità di conoscenza, lo sviluppo di strumenti per l’implementazione dell’etica dell’IA e programmi educativi per tradurre i principi di governance dell’IA in pratica.

Read More »

La legge italiana sull’IA: un modello per il Regno Unito

L’Italia è diventata il primo Stato membro dell’UE a approvare una legge nazionale sull’intelligenza artificiale, che ha ottenuto l’approvazione finale del Parlamento il 17 settembre 2025. Questa legge mira a stabilire linee guida umane per l’implementazione dell’IA, incoraggiando al contempo l’innovazione in tutta l’economia.

Read More »

Korea tra innovazione e regolamentazione nell’era dell’IA

La Corea del Sud sta cercando di affermarsi come leader nell’IA con la sua Legge di Base sull’IA, che entrerà in vigore nel gennaio 2026. Tuttavia, c’è una tensione tra la necessità di innovazione e la regolamentazione, con preoccupazioni che le nuove normative possano ostacolare le startup e favorire le aziende consolidate.

Read More »

Collaborare per un’IA etica nella sanità

Lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale (AI) richiede un approccio integrato con più parti interessate, che include non solo sviluppatori, ma anche utenti aziendali e clienti. È fondamentale partire dalla prospettiva dell’utente per costruire soluzioni efficaci e sicure, affrontando al contempo la questione del bias nei dati e negli algoritmi.

Read More »