Giorno: Novembre 21, 2025

Rischi legali e sfide reputazionali nell’AI generativa

L’industria dell’IA generativa, un tempo considerata un faro di innovazione, ora affronta un’ondata di scrutinio normativo e crisi reputazionali. Per gli investitori, le aziende come Meta, Microsoft e Google devono navigare in un panorama legale in rapida evoluzione, bilanciando obblighi etici e profittabilità.

Read More »

Consultazioni UE sul Codice di Pratica per la Trasparenza nell’IA

L’UE sta lavorando per creare linee guida e un Codice di Pratica che definisce gli obblighi di trasparenza per alcuni tipi di sistemi di intelligenza artificiale, inclusi i sistemi di categorizzazione biometrica e di riconoscimento delle emozioni. La consultazione è aperta fino al 2 ottobre e raccoglierà contributi da fornitori e utilizzatori di sistemi di intelligenza artificiale.

Read More »

Sorveglianza Intelligente: L’Integrazione di AI e Supervisione Umana

Le squadre di conformità nel settore finanziario stanno affrontando volumi schiaccianti di comunicazioni, con la necessità di integrare l’intelligenza artificiale con la supervisione umana per soddisfare le aspettative normative. Questo approccio ibrido permette di sfruttare le capacità dell’IA nell’aggregazione e nel riconoscimento dei modelli, mantenendo il giudizio contestuale dei professionisti della conformità.

Read More »

Obblighi dei modelli GPAI: Il codice finale di prassi in vigore

Il 10 luglio 2025, l’Ufficio dell’IA europeo ha pubblicato la versione finale del Codice di Pratica per i fornitori di modelli di Intelligenza Artificiale di Uso Generale (GPAI) ai sensi della Legge sull’Intelligenza Artificiale dell’UE. Il Codice copre trasparenza, conformità al copyright e gestione dei rischi sistemici.

Read More »

Risposte dei fornitori al nuovo Regolamento UE sull’IA

Dopo l’entrata in vigore dell’EU AI Act, le conversazioni nel canale IT si sono ampliate per includere questioni di conformità e fiducia. I fornitori e i partner devono collaborare per affrontare i rischi legati all’AI e costruire sistemi responsabili e trasparenti.

Read More »

Preoccupazioni per la conformità del GPT-5 all’AI Act dell’UE

Benvenuti alla EU AI Act Newsletter, una breve newsletter bisettimanale fornita dal Future of Life Institute per fornirvi gli sviluppi e le analisi aggiornate sulla legge europea sull’intelligenza artificiale. La Commissione Europea ha avviato una consultazione per sviluppare linee guida e un Codice di Pratica per i sistemi di intelligenza artificiale trasparenti, concentrandosi sul supporto per i fornitori di sistemi di intelligenza artificiale generativa.

Read More »

Obblighi emergenti per i sistemi di intelligenza artificiale nell’UE

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea rappresenta il primo quadro giuridico completo al mondo per l’IA, volto a gestire i rischi associati all’IA e promuovere l’innovazione affidabile in Europa. Dal 2 agosto 2025, le obbligazioni relative ai modelli di IA di uso generale (GPAI) sono in vigore, richiedendo alle organizzazioni di classificare i loro modelli e di rispettare requisiti specifici.

Read More »

Intelligenza Artificiale Spiegabile: Realtà o Illusione?

Questo documento esplora come l’intelligenza artificiale spiegabile contribuisce a costruire fiducia, garantire responsabilità e allinearsi con le esigenze del mondo reale. Sottolinea che l’IA spiegabile non è un lusso, ma un criterio fondamentale per qualsiasi intelligenza artificiale affidabile.

Read More »

Modelli di IA Generale: Cosa Devi Sapere

Qualsiasi ente o individuo che immette il modello AI nel mercato dell’UE deve determinare se il modello rientra nella categoria dei modelli AI a uso generale (GPAI) ai sensi dell’EU AI Act. La definizione di un modello GPAI include la capacità di eseguire una vasta gamma di compiti distinti e di essere integrato in vari sistemi o applicazioni.

Read More »