Giorno: Novembre 21, 2025

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L’Ufficio dell’AI dell’UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale. Questa bozza offre una guida dettagliata per la conformità, sebbene l’adesione al Codice sia volontaria, e introduce misure per prevenire l’output infrangente il copyright nei sistemi AI a valle.

Read More »

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di settembre, esperti hanno discusso dell’importanza della trasparenza e della governance agile nell’era dell’IA per mantenere la fiducia dei consumatori.

Read More »

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l’IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire la conformità. In India, dove le aspettative normative stanno evolvendo rapidamente, le banche devono integrare l’IA come capacità infrastrutturale fondamentale per affrontare le sfide del rischio.

Read More »

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell’IA, focalizzata specificamente sui “modelli di frontiera” — i sistemi di intelligenza artificiale più capaci e potenzialmente influenti attualmente in sviluppo. Questa legislazione, nota come il Transparency in Frontier Artificial Intelligence Act (SB 53), è stata elogiata come uno dei più forti quadri del mondo per garantire responsabilità, sicurezza e fiducia pubblica nel campo in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale.

Read More »

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell’ambito della AI Act dell’UE e ha annunciato l’intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l’Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come autorità centrale per coordinare l’attuazione della legge in Irlanda.

Read More »

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L’uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non discriminatori. I datori di lavoro devono rispettare le normative sulla protezione dei dati e garantire il controllo umano per evitare problematiche legali.

Read More »

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L’introduzione dell’IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie essenziali di guardrail che separano i successi dalle sconfitte nei progetti di IA.

Read More »

Draghi chiede una pausa per valutare i rischi dell’AI Act

L’ex primo ministro italiano Mario Draghi ha chiesto di sospendere le normative sull’IA per valutare i potenziali “svantaggi” durante una conferenza. Ha affermato che le regole devono supportare l’innovazione e lo sviluppo, in particolare per i sistemi di IA ad alto rischio, e che l’implementazione dovrebbe essere interrotta fino a una migliore comprensione delle problematiche.

Read More »