Giorno: Novembre 20, 2025

Guida alla Sicurezza dei Modelli Linguistici Avanzati

L’ascesa dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) ha rivoluzionato il nostro modo di interagire con la tecnologia, ma questa enorme potenza comporta responsabilità significative. Questa guida esplorerà i concetti fondamentali della sicurezza degli LLM, dai guardrail proattivi ai rischi critici e al panorama normativo che sta plasmando il nostro campo.

Read More »

L’impatto silenzioso della legge europea sull’IA sui ruoli aziendali

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Europa ridefinisce i ruoli all’interno delle aziende, rendendo il segretario del consiglio responsabile della supervisione dell’IA, l’ufficiale di conformità un navigatore delle complessità e il consiglio legale un custode dei diritti fondamentali. Questo cambiamento implica che la governance dell’IA diventi una questione cruciale per le aziende statunitensi, con l’obbligo di allineare le strutture di governance a questa nuova regolamentazione che non si limita ai confini europei.

Read More »

Traduzione in tempo reale degli AirPods bloccata in Europa

La nuova funzione di traduzione in tempo reale degli AirPods di Apple non sarà disponibile per gli utenti nell’Unione Europea a causa delle normative. Questa restrizione evidenzia le tensioni tra i giganti della tecnologia e i regolatori regionali, con Apple che decide di bloccare la funzione per gli utenti con ID Apple basati nell’UE.

Read More »

Intelligenza Artificiale e Servizio Clienti: Implicazioni della Legge UE AI

La legge sull’IA dell’UE introduce un quadro giuridico innovativo per regolamentare l’intelligenza artificiale, classificando i sistemi di IA in quattro categorie di rischio. Le aziende devono garantire trasparenza e supervisione umana nelle interazioni con i clienti, con un’attenzione particolare alla protezione dei dati e alla formazione del personale.

Read More »

Proposta di un “sandbox” per l’IA per semplificare le normative

Il senatore statunitense Ted Cruz ha proposto un disegno di legge che consentirebbe alle aziende di intelligenza artificiale di richiedere esenzioni dalla regolamentazione federale per sperimentare nello sviluppo di nuove tecnologie. Questo “sandbox regolamentare” mira a ridurre gli ostacoli normativi, ma suscita preoccupazioni tra i gruppi di difesa dei consumatori riguardo al potenziale controllo del processo da parte della Casa Bianca.

Read More »

Guida pratica alla governance dell’IA per sviluppatori

La governance dell’IA per gli sviluppatori è il prossimo passo evolutivo nella programmazione, garantendo che i sistemi siano potenti, etici e sicuri. Questa guida offre un approccio strutturato per integrare pratiche di governance direttamente nel flusso di lavoro esistente degli sviluppatori.

Read More »

ChatGPT e le Regole dell’AI: È in Regola?

Non è chiaro se OpenAI stia rispettando i requisiti di divulgazione dei dati di addestramento previsti dalla legge sull’IA per GPT-5, il modello più recente che alimenta il suo popolare chatbot. Sebbene l’UE non inizierà a far rispettare la norma fino al prossimo anno, OpenAI non sembra aver prodotto il riassunto richiesto dei dati di addestramento di GPT-5.

Read More »