Giorno: Settembre 12, 2025

Classifica il tuo sistema AI in pochi minuti

L’EU AI Act cambierà il modo in cui l’IA viene costruita, valutata e distribuita in Europa. Per facilitare la classificazione del rischio dei sistemi di intelligenza artificiale, è disponibile un “Wizard di Classificazione del Rischio” che aiuta a determinare la categoria di rischio e le relative obbligazioni.

Read More »

Intelligenza artificiale e armonizzazione legale a Yokohama

L’Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) si riunirà a Yokohama dal 13 al 16 settembre 2025, affrontando temi cruciali come l’intelligenza artificiale e il copyright. La presidente Lorenza Ferrari Hofer ha sottolineato la necessità di una legislazione globale armonizzata per affrontare le implicazioni legali e commerciali dell’IA.

Read More »

Legge sull’Intelligenza Artificiale in Colorado: Impatti e Responsabilità per le Aziende

La settimana scorsa, i legislatori del Colorado hanno tenuto una sessione speciale che ha portato a una decisione di posticipare l’implementazione della Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA) fino al 30 giugno 2026. Questo ritardo offre alle aziende una finestra temporale per prepararsi, ma la legge rimane in vigore, richiedendo alle aziende di costruire programmi di governance e di eseguire valutazioni d’impatto regolari sui sistemi di IA ad alto rischio.

Read More »

Sorveglianza AI: Sicurezza e Privacy in Equilibrio

La sorveglianza guidata dall’IA offre vantaggi operativi reali, ma presenta anche rischi significativi per la privacy e le libertà civili. È fondamentale trovare un equilibrio umano che rispetti i diritti individuali mentre si garantisce la sicurezza pubblica.

Read More »