Giorno: Settembre 1, 2025

Governance AI: Garantire un Credito Equo in Kenya

Il Kenya si trova a un bivio nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) per l’inclusione finanziaria, ma l’esperto Jimmie Mwangi avverte che senza una governance robusta, il punteggio di credito basato sull’AI potrebbe approfondire le disuguaglianze esistenti. Mwangi sottolinea che il successo dell’AI nel rischio di credito dipenderà dalla governance, non solo dalla tecnologia.

Read More »

Governare l’intelligenza artificiale multi-agente

Questo mese, la compagnia di navigazione privata italiana Grimaldi Group ha lanciato il suo nuovo portacontainer da 9.000 unità, il Grande Tianjin, che trasporta veicoli elettrici dalla Cina all’Europa. La necessità di un’infrastruttura di governance e di protocolli di sicurezza è cruciale anche per i sistemi AI multi-agente, che presentano rischi senza precedenti nelle loro interazioni.

Read More »

Strategie di sicurezza per affrontare i danni online facilitati dall’IA

L’approccio “Safety by Design” nella governance è essenziale per affrontare i danni online facilitati dall’AI, poiché la crescita rapida dell’intelligenza artificiale amplifica i rischi per la sicurezza online. È necessario un quadro di governance olistico che stabilisca interventi in diverse fasi del ciclo di vita dei danni, considerando sia le dimensioni tecnologiche che umane della sicurezza online.

Read More »

Regolamentazioni Globali dell’IA e Rischi per le Aziende

C’è un’incertezza normativa significativa nella supervisione globale dell’IA, principalmente a causa del panorama legale frammentato tra i paesi. Le organizzazioni devono gestire attivamente i rischi crescenti dell’IA stabilendo quadri di governance e diversificando i modelli per ridurre i rischi di aggregazione e pregiudizio sistematico.

Read More »