Giorno: Agosto 23, 2025

Regolamentazione dell’IA: Sfide e Opportunità in Colombia

L’intelligenza artificiale (AI) ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, portando a opportunità significative ma anche a potenziali rischi. I governi e gli organismi di regolamentazione in tutto il mondo stanno cercando di sviluppare quadri normativi per affrontare queste sfide emergenti.

Read More »

Fermare la regolamentazione dell’IA: un rischio per l’innovazione?

Un’alleanza di aziende tecnologiche, tra cui Alphabet, Meta e Apple, ha chiesto ai leader dell’Unione Europea di sospendere temporaneamente aspetti chiave della legge sull’IA dell’UE. Questo appello nasce dalla preoccupazione che l’implementazione accelerata delle regole possa ostacolare l’innovazione e mettere le imprese europee in svantaggio rispetto ai concorrenti statunitensi e cinesi.

Read More »

Colmare il divario di talenti nella governance dell’IA

L’evoluzione rapida dell’intelligenza artificiale generativa ha aperto nuove frontiere per la produttività, ma ha anche rivelato una vulnerabilità critica: un crescente divario di talenti nella governance dell’IA. Molti dipartimenti legali rimangono impreparati a navigare i complessi rischi normativi, etici e operativi introdotti da questi strumenti.

Read More »

L’UE e il futuro incerto dell’IA

Il settore digitale sta esortando i leader dell’UE a ritardare l’attuazione della legge sull’IA a causa della mancanza di orientamenti e incertezze legali. Secondo il gruppo industriale CCIA Europe, procedere potrebbe danneggiare l’innovazione nell’IA e ostacolare le ambizioni economiche del blocco.

Read More »