Giorno: Agosto 4, 2025

Mancanza di fondi per la regolamentazione dell’IA

Non sono stati allocati finanziamenti aggiuntivi ai nove enti pubblici che riceveranno poteri supplementari per far rispettare la legge UE sull’IA. Senza risorse aggiuntive, gli enti per i diritti fondamentali potrebbero trovarsi nell’incapacità di proteggere le persone dai danni legati all’IA.

Read More »

L’era della regolamentazione dell’IA in Europa

L’Atto sull’IA dell’UE è la prima legge completa al mondo per regolare l’intelligenza artificiale, adottata il 13 giugno 2024. Questa normativa richiede che i sistemi di IA siano sicuri, legali e allineati con le aspettative etiche, spostando la governance dell’IA da linee guida a leggi vincolanti.

Read More »

Rischi esistenziali dell’IA: una minaccia reale?

Ci sono da tempo preoccupazioni sui rischi esistenziali che potrebbero essere posti da sistemi di intelligenza artificiale altamente capaci, che vanno dalla perdita di controllo all’estinzione. Sebbene tale intelligenza potrebbe essere raggiunta e potrebbe comportare rischi estremi, ci sono problemi e danni dell’IA più urgenti che dovrebbero essere affrontati per primi.

Read More »

Governare l’AI per la dignità umana

Il Papa Leo XIV ha esortato la comunità internazionale a stabilire quadri coordinati e una governance etica per l’intelligenza artificiale, sottolineando che la tecnologia deve essere utilizzata al servizio dell’umanità e della pace. Ha evidenziato che la responsabilità etica non ricade solo sui sviluppatori di IA, ma anche sugli utenti stessi.

Read More »