Giorno: Luglio 31, 2025

Governare i Dati per Scalare l’IA Agente

La governance dei dati proattiva è fondamentale per le iniziative guidate dai dati, specialmente nel settore pubblico, per scalare l’intelligenza artificiale agentica. È essenziale che le agenzie governative considerino la governance dei dati fin dall’inizio della progettazione dell’IA per garantire coerenza, accuratezza e qualità nei dati e nelle decisioni.

Read More »

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

L’intelligenza artificiale (IA) è una delle innovazioni più transformative del nostro tempo, capace di risolvere problemi reali e migliorare la creatività umana. Tuttavia, insieme a questi progressi sorgono sfide etiche fondamentali riguardanti la privacy dei dati, il pregiudizio algoritmico e il danno sistemico.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Governance e Collaborazione nella Regione Asia-Pacifico

I responsabili regionali, i ricercatori e i leader dell’industria si sono riuniti per esplorare l’accelerazione della governance responsabile dell’IA e prepararsi alla trasformazione guidata dall’IA durante la Conferenza PECC 2025 a Singapore. Denise Wong ha sottolineato l’importanza di un’azione collettiva per sfruttare il potenziale dell’IA garantendo il suo utilizzo responsabile, sicuro ed equo.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile nelle Imprese

La responsabilità nell’IA è fondamentale per garantire che le applicazioni aziendali rispettino principi come l’equità e la trasparenza. È essenziale applicare un framework di gestione del rischio per affrontare le sfide e le complessità che sorgono nell’uso dell’IA nelle imprese.

Read More »