Giorno: Luglio 10, 2025

AI Act dell’UE: Rischi e Opportunità in Evoluzione

L’Atto sull’IA dell’UE introduce un quadro regolamentare basato sul rischio per i sistemi di intelligenza artificiale e un regime parallelo per i modelli di intelligenza artificiale di uso generale. Le organizzazioni devono garantire un livello adeguato di alfabetizzazione sull’IA tra il personale e monitorare le tempistiche di attuazione delle nuove normative.

Read More »

Incertezze nell’era dell’IA: il ritardo della legge sudcoreana

La Corea del Sud ha mancato la scadenza autoimposta del 30 giugno per divulgare le versioni preliminari dei decreti attuativi della sua legge fondamentale sull’intelligenza artificiale. Le aziende sono sempre più preoccupate per l’incertezza riguardante il processo di legislazione secondaria, poiché devono prepararsi per un mercato in rapida evoluzione.

Read More »

Critiche all’Implementazione Affrettata della Legge AI dell’UE

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea, concepito per proteggere i cittadini e stabilire standard globali per un’IA affidabile, sta affrontando forti critiche a causa della sua attuazione affrettata. Le aziende tecnologiche globali avvertono che l’implementazione rapida potrebbe soffocare l’innovazione e aumentare i costi di conformità, rendendo l’Europa meno attraente per lo sviluppo dell’IA.

Read More »