Giorno: Giugno 19, 2025

Obiettivi di Alfabetizzazione AI: Insegnamenti dal Progetto IDEA

All’inizio di quest’anno, le prime disposizioni del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI) dell’UE sono entrate in vigore. Sebbene si tratti di una legge dell’UE, la sua portata è globale: qualsiasi organizzazione che offre sistemi di IA agli utenti nell’UE deve soddisfare i requisiti del Regolamento.

Read More »

La Filosofia di un’Intelligenza Responsabile

Viviamo in un’epoca in cui il progresso corre contro il tempo, ma quando ciò che stiamo costruendo ha un impatto potenzialmente su scala civile, non possiamo permetterci errori. Dobbiamo considerare una nuova filosofia di distribuzione dell’IA: far sì che il sistema rimanga dormiente fino a quando non esiste un contesto significativo che richiede il suo intervento.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: Regole in Cambiamento

È “troppo presto” per cambiare le regole dell’IA dell’UE, afferma l’ex commissaria Margrethe Vestager. La discussione sulla sicurezza dell’IA è stata evitata dai leader del G7, mentre le leggi sull’IA vengono riviste.

Read More »

Dilemma Regolatorio: L’AI tra USA ed Europa

Anche se critica l’UE per la sovra-regolamentazione delle tecnologie digitali, gli Stati Uniti stanno affrontando un ambiente normativo sempre più complesso a livello nazionale. L’amministrazione Trump ha minacciato tariffe ritorsive se l’UE applica il suo codice di regolamentazione digitale sulle principali piattaforme tecnologiche.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Urgenza di Sicurezza e Innovazione

Il Gruppo di Lavoro Congiunto sulla Politica della California per i Modelli di AI Frontiera ha pubblicato il suo rapporto finale, presentando un quadro per la governance dei modelli di intelligenza artificiale in California. Il senatore Wiener ha dichiarato che i risultati evidenziano l’urgenza di stabilire misure di sicurezza efficaci per affrontare le opportunità e i rischi associati all’AI.

Read More »

Rivoluzione AI: Adattamenti cruciali per i professionisti della cybersicurezza

L’emergere dell’intelligenza artificiale (AI) ha profondamente cambiato il panorama della cybersecurity, con l’AI utilizzata sia come soluzione che come minaccia. Nonostante la crescente influenza dell’AI, quasi la metà dei professionisti della cybersecurity afferma di avere ancora un’esperienza minima con gli strumenti di AI, sollevando interrogativi sulla preparazione dell’industria per questa transizione.

Read More »

Crescita dell’IA e sfide nella governance

Il sondaggio condotto nella prima metà del 2025 ha raccolto risposte da 80 professionisti di vari settori, evidenziando che quasi tutte le organizzazioni stanno utilizzando l’IA in qualche forma. Tuttavia, il 38% delle organizzazioni non ha ancora assegnato la responsabilità per l’implementazione dell’IA a un individuo specifico.

Read More »

L’Intelligenza Artificiale nel Settore Finanziario: Sfide e Regolamentazioni

L’intelligenza artificiale (IA) è sempre più integrata nelle operazioni dei servizi finanziari, trasformando interazioni con i consumatori e funzioni essenziali come le decisioni di credito e la rilevazione delle frodi. Tuttavia, la questione di quali agenzie regolamenteranno il suo utilizzo rimane irrisolta mentre i regolatori statali stanno introducendo leggi per affrontare eventuali pregiudizi e trasparenza nell’uso dell’IA.

Read More »