Giorno: Giugno 11, 2025

Intelligenza Artificiale Responsabile: La Risposta del Governo Australiano

Il governo australiano ha pubblicato una risposta intermedia per affrontare le preoccupazioni relative all’intelligenza artificiale (IA) e per promuovere pratiche sicure e responsabili. La risposta sottolinea la necessità di un quadro normativo adeguato per gestire i rischi associati all’IA, specialmente per le applicazioni ad alto rischio.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Costruire un Futuro Umano

L’intelligenza artificiale deve aiutarci a costruire il mondo che desideriamo, piuttosto che permettere a pochi potenti di costruire il loro. È fondamentale che i tecnologi e i responsabili politici guardino oltre i ristretti quadri morali ed etici e considerino la saggezza insita in queste concetti culturali spesso antichi.

Read More »

Audit dell’IA: Garantire un Futuro Responsabile

L’auditing dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) è fondamentale per garantire l’uso etico e responsabile di tali tecnologie. Con l’aumento dell’integrazione dell’IA nei modelli di business, diventa essenziale assicurare trasparenza, equità e conformità normativa.

Read More »

Governare l’IA: Opportunità per un Futuro Inclusivo

Il Summit sull’Intelligenza Artificiale di Parigi ha segnato un cambiamento significativo nelle discussioni globali sull’IA, spostando l’attenzione dalle preoccupazioni sulla sicurezza alle opportunità e all’innovazione. I partecipanti hanno riflettuto sulle lezioni apprese e sulle raccomandazioni per il prossimo Summit in India, evidenziando l’importanza di un approccio inclusivo alla governance dell’IA.

Read More »

Etica e Bias nell’IA: Sfide per un Futuro Giusto

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando le industrie, ma solleva anche preoccupazioni etiche, in particolare riguardo al pregiudizio nei sistemi di IA. I modelli di IA apprendono dai dati e, se quei dati contengono pregiudizi, l’IA può rinforzare e amplificare tali pregiudizi, portando a risultati ingiusti.

Read More »

Regolamentazione dell’IA a Hong Kong: Tra Sfide e Opportunità

Hong Kong non dispone attualmente di un quadro legislativo completo per l’intelligenza artificiale, ma sta sviluppando linee guida e regolamenti specifici per il settore. Nel 2024, l’Ufficio della Politica Digitale ha emesso un Quadro Etico per l’Intelligenza Artificiale che offre orientamenti volontari per l’uso responsabile delle tecnologie AI.

Read More »

Giappone: Innovare l’IA attraverso la collaborazione e la ricerca

Il Giappone sta adottando un approccio diverso nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA), concentrandosi sul supporto alla ricerca e allo sviluppo piuttosto che sull’imposizione di sanzioni. La legge promuove la collaborazione tra governo, accademia e imprese per un’adozione coordinata dell’IA.

Read More »

Regolamentare l’intelligenza artificiale: la sfida dell’UE

L’Unione Europea è diventata la prima al mondo a introdurre regolamenti completi sull’intelligenza artificiale con l’AI Act. Questa normativa mira a garantire un uso sicuro, trasparente ed etico dei sistemi di intelligenza artificiale, bilanciando l’innovazione con la protezione dei diritti dei cittadini.

Read More »