Giorno: Aprile 3, 2025

Schede Dati: Illuminare i Dataset AI per Trasparenza e Sviluppo Responsabile

La ricerca introduce le Data Cards, un approccio strutturato alla documentazione dei dataset mirato a migliorare la trasparenza nello sviluppo dell’IA. Fornendo informazioni chiare e accessibili sui dataset, inclusi il loro scopo, le limitazioni e le considerazioni etiche, le Data Cards consentono a sviluppatori e utenti di prendere decisioni informate.

Read More »

Schede Dati: Documentare i Dati per un’IA Trasparente e Responsabile

Questa ricerca introduce le Schede Dati, uno strumento progettato per migliorare la trasparenza e la responsabilità nella documentazione dei dataset per uno sviluppo dell’IA responsabile. Fornendo informazioni chiare e strutturate sui dataset, le Schede Dati mirano a promuovere decisioni informate, garantendo che gli utenti comprendano il contesto, le limitazioni e:

Read More »

Livelli di Sicurezza nell’Intelligenza Artificiale: Il Futuro è Adesso

Recentemente, ho partecipato a un dibattito coinvolgente con il mio team sui livelli di sicurezza dell’intelligenza artificiale (ASL). Ogni ASL segna un diverso livello di capacità e rischio dell’IA, da ASL-1, dove esistono modelli più piccoli con rischio minimo, a ASL-4, dove le cose diventano speculative e, francamente, un po’ inquietanti.

Read More »

AI a rischio: obblighi e opportunità per i datori di lavoro

Il Regolamento sull’IA dell’UE è la prima legislazione al mondo a regolamentare i sistemi di intelligenza artificiale, creando obblighi in base al livello di rischio associato ai loro utilizzi. È fondamentale che i datori di lavoro adottino misure proattive per garantire la conformità al Regolamento per evitare sanzioni significative e danni reputazionali.

Read More »