Giorno: Aprile 2, 2025

Regolamentazione dell’IA: un futuro responsabile in Asia

L’intelligenza artificiale generativa e i modelli di linguaggio di grandi dimensioni sono previsti per apportare notevoli benefici alle aziende, ma i governi in Asia sono ansiosi di regolamentare contro il potenziale abuso. Questo articolo esamina il quadro normativo dell’AI in Cina, evidenziando la legislazione, la conformità e le prospettive future.

Read More »

Linee guida dell’UE sull’IA: specifiche sul copyright in evoluzione

L’Ufficio dell’AI dell’UE ha pubblicato un nuovo progetto di codice di pratica per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale, il quale deve essere finalizzato entro il 2 maggio. I fornitori che non rispettano le norme rischiano multe fino al 3% del fatturato globale annuale o 15 milioni di euro, a seconda di quale sia maggiore.

Read More »

La Nuova Era dell’Intelligenza Artificiale: Normative e Definizioni

Il documento della Commissione Europea C(2025) 924 finale fornisce linee guida cruciali sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale ai sensi del Regolamento (UE) 2024/1689. Queste nuove linee guida mirano a chiarire l’ambito dell’Atto sull’IA, enfatizzando le caratteristiche distintive che definiscono un sistema di intelligenza artificiale.

Read More »

Regolamentazioni AI: Verso un’Innovazione Senza Rischi

Segnali indicano che gli stati stanno adottando un approccio più favorevole all’innovazione nelle loro regolamentazioni sull’intelligenza artificiale (AI), allontanandosi dalla legislazione più severa in stile UE. I legislatori statali hanno introdotto oltre 900 progetti di legge relativi all’AI quest’anno, un ritmo record.

Read More »