Giorno: Marzo 12, 2025

Regolamentazione delle sperimentazioni cliniche con intelligenza artificiale

Le aziende che sviluppano prodotti farmaceutici o biotecnologici utilizzando l’IA devono considerare le conseguenze delle loro applicazioni durante i trial clinici, dato l’interesse dei regolatori per tali utilizzi. La trasparenza e la conformità agli standard di dati sono fondamentali per garantire la fiducia dei regolatori nei trial clinici in cui è impiegata l’IA.

Read More »

Obbligo di alfabetizzazione all’IA: nuove linee guida dalla Commissione Europea

Il 20 febbraio 2025, l’Ufficio AI della Commissione Europea ha tenuto un webinar per spiegare l’obbligo di alfabetizzazione all’IA ai sensi dell’Articolo 4 della legge sull’IA dell’UE. Questa obbligo è entrato in vigore il 2 febbraio 2025 e richiede ai fornitori e utilizzatori di sistemi di IA di garantire un “livello sufficiente di alfabetizzazione all’IA” del proprio personale.

Read More »

Regolamentazione dell’IA in Nepal: Urgenza e Sfide Etiche

La recente acquisizione da parte della polizia nepalese di software di intelligenza artificiale è motivo di grande preoccupazione. È fondamentale sviluppare un quadro normativo solido che garantisca la protezione dei dati e i diritti di privacy prima di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale da parte delle agenzie statali.

Read More »

Conformità all’AI Act: Opportunità e Sfide per le Aziende

L’Atto sull’IA dell’UE stabilisce un quadro normativo completo per l’IA, richiedendo alle aziende che operano in Europa di soddisfare nuovi standard per la trasparenza e la qualità dei dati. Anche se la conformità può sembrare gravosa, l’atto offre opportunità per migliorare la competenza nell’IA all’interno dei team finanziari.

Read More »