Giorno: Marzo 5, 2025

Riforma del Copyright: Un Futuro Equo per l’IA

Il direttore dell’Osservatorio di diritto e etica dell’innovazione, Christophe Geiger, sostiene che la legislazione sul copyright dell’Unione Europea deve essere riformata per promuovere un ambiente equo per l’IA. Propone di sostituire il sistema di opt-out con un diritto di remunerazione statutario per garantire una giusta compensazione agli autori.

Read More »

Iniziativa Globale per la Governance Responsabile dell’IA

L’iniziativa Global AI Stewardship (GASI) propone la creazione di un organismo internazionale per stabilire standard e promuovere la collaborazione nella governance responsabile dell’intelligenza artificiale. GASI mira a garantire che lo sviluppo e l’uso dell’IA siano etici e benefici per l’umanità.

Read More »

Aspettando la Tempesta: Le Tensioni sul Codice di Pratica GPAI

L’anticipazione aleggia come una nebbia sulla bolla dell’IA di Bruxelles, poiché non è ancora stata pubblicata la terza bozza delle linee guida per i fornitori di sistemi GPAI come ChatGPT. Le tensioni sono alte, con Big Tech che minaccia di non firmare il Codice di Pratica, mentre alcune organizzazioni della società civile si sentono così ignorate da voler ritirarsi per non legittimare il processo.

Read More »

Rischi del Regolamento AI dell’UE per le Aziende Americane

Meta Platforms Inc., Adobe Inc. e almeno 70 altre aziende statunitensi quotate in borsa avvertono gli investitori che la regolamentazione sull’IA più ampia al mondo presenta rischi per le loro attività. L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea potrebbe comportare costi di conformità elevati e costringere le aziende a modificare le loro offerte di prodotti.

Read More »

Nuove Frontiere della Sicurezza nell’Intelligenza Artificiale

Il Cloud Security Alliance (CSA) ha annunciato il lancio del programma Premier AI Safety Ambassador, volto a promuovere pratiche di sicurezza e responsabilità nell’intelligenza artificiale. Le organizzazioni come Airia, Deloitte, Microsoft e Reco sono state accolte come membri inaugurali del programma, dimostrando il loro impegno per un futuro sicuro nell’uso dell’IA.

Read More »

Sfide di conformità con la legge sull’IA

In questa intervista di Help Net Security, David Dumont discute le implicazioni dell’AI Act dell’UE e come le organizzazioni possano sfruttare i framework esistenti del GDPR mentre affrontano nuovi obblighi. Dumont delinea anche strategie per mitigare i rischi derivanti dalle variazioni nell’applicazione a livello nazionale e dai fornitori di IA di terze parti.

Read More »

Giappone: Un Regolamento Leggero per l’IA

Il nuovo rapporto del governo giapponese sottolinea un approccio più cauto alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale, preferendo leggi esistenti piuttosto che normative specifiche per l’IA. Questo cambiamento riflette anche le attuali sfide politiche e la necessità di promuovere l’innovazione nel contesto globale.

Read More »