Giorno: Febbraio 26, 2025

Regolamentazione dell’AI: Gli Stati si Muovono in Anticipo

Alcuni stati americani stanno adottando misure per regolare la gestione dei rischi legati all’intelligenza artificiale, con il Colorado e l’Utah che hanno già introdotto legislazioni specifiche. Questi stati mirano a proteggere i consumatori e a promuovere innovazioni responsabili nel campo dell’IA.

Read More »

Innovazione e Regolamentazione: Un Equilibrio Necessario nell’Era dell’IA

L’autore, professore di amministrazione pubblica e politica pubblica presso l’Università della Virginia Occidentale, sostiene che una governance efficace dell’IA richiede un delicato equilibrio tra la promozione dell’innovazione tecnologica e l’implementazione di regolamenti preventivi a tutela dei diritti umani. Gli sviluppi recenti, come la Legge sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea, evidenziano la necessità critica di quadri di governance che bilancino l’innovazione con la protezione dei diritti fondamentali.

Read More »

Impatto delle Regolamentazioni AI sull’Insurtech

L’insurtech è profondamente radicata nell’intelligenza artificiale (AI), sfruttando la tecnologia per migliorare vari aspetti dell’assicurazione come marketing, vendite e gestione dei sinistri. Tuttavia, la regolamentazione dell’AI prevede considerazioni legali aggiuntive in ogni fase del design, implementazione e operazione dei sistemi AI in questo contesto.

Read More »

Intelligenza Artificiale e Legislazione: Nuove Direttive per l’Oregon

L’ufficio del procuratore generale dell’Oregon e il dipartimento della giustizia dello stato hanno emesso linee guida su come le leggi statali si applicano all’uso dell’IA da parte delle aziende. Le linee guida mirano a fornire indicazioni alle aziende sui casi in cui l’uso dell’IA potrebbe essere regolato dalle leggi esistenti.

Read More »

Obbligatoria la competenza in IA per le scienze della vita nell’UE

L’atto sull’intelligenza artificiale (AI) dell’UE richiede che i fornitori e i soggetti coinvolti nella tecnologia acquisiscano competenze specifiche in materia di AI. Questa obbligazione di alfabetizzazione in materia di AI diventerà obbligatoria per il settore delle scienze della vita a partire dal 2 febbraio 2025.

Read More »

LAION trionfa in tribunale: un passo avanti per l’IA

LAION ha vinto una causa per violazione del copyright in un tribunale tedesco, difendendo le proprie attività di raccolta dati come conformi alle eccezioni per il text and data mining. La corte ha stabilito che LAION, in quanto organizzazione di ricerca, non ha violato le leggi sul copyright tedesche.

Read More »

Politiche e Futuro dell’Intelligenza Artificiale

Siamo nel bel mezzo di una sostanziale rivoluzione tecnologica incarnata dall’intelligenza artificiale, e mentre la tecnologia è spesso sopravvalutata, non c’è dubbio che continuerà a esercitare una significativa influenza sulla vita quotidiana. Gli sviluppi tecnologici sono stati accompagnati da cause legali, documenti politici e persino azioni legislative mentre le società di tutto il mondo cercano di comprendere queste trasformazioni in corso.

Read More »