Giorno: Febbraio 17, 2025

Il ruolo del Red Teaming nello sviluppo responsabile dell’IA

Il red teaming è una strategia proattiva che implica testare rigorosamente i modelli di intelligenza artificiale per identificare e affrontare le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate. Questa pratica è fondamentale per garantire la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi di intelligenza artificiale man mano che diventano sempre più integrati nelle operazioni critiche.

Read More »

DeepSeek: Opportunità o Rischio per l’Europa?

DeepSeek potrebbe rappresentare sia una preoccupazione che un’opportunità per l’Europa nel settore dell’IA. L’ufficio dell’IA dovrà gestire con attenzione le linee guida sul fine-tuning e la possibile designazione di R1 come modello GPAI con rischio sistemico.

Read More »

Regolamentazione AI: Nuove Frontiere per l’Innovazione

Il 4 febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida sulle pratiche AI proibite, come definito dall’AI Act, entrato in vigore l’1 agosto 2024. Il vertice sull’azione AI si è tenuto a Parigi il 10 e 11 febbraio 2025, con la partecipazione di capi di stato, leader di organizzazioni internazionali e CEO.

Read More »

Nuove Regole AI: La Fine del Monitoraggio Emotivo sul Lavoro

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale presto vietarà ai datori di lavoro di utilizzare l’IA per monitorare le emozioni dei lavoratori. A partire dal 2 agosto 2026, i datori di lavoro nell’Unione Europea non potranno più utilizzare sistemi di riconoscimento vocale o webcam per tracciare lo stato emotivo dei dipendenti.

Read More »

Leggi sull’IA in California: Siete Pronti?

Le nuove leggi sull’IA della California mirano a proteggere i diritti dei performer e a regolare l’uso dell’IA in vari settori, tra cui la salute e la privacy dei dati. Queste leggi rappresentano un passo significativo verso la regolamentazione dell’IA e stabiliscono requisiti per la trasparenza e la responsabilità.

Read More »

Switzerland e l’Innovazione AI: Un Futuro Sicuro?

La strategia tanto attesa della Svizzera per l’intelligenza artificiale (IA) si concentra sulla promozione degli affari, mentre le normative per proteggere le persone dai potenziali pericoli della tecnologia sono rimandate a una data successiva. Questa approccio riflette un cambiamento nel sentimento globale verso misure destinate a tutelare la società dalle minacce poste dall’IA.

Read More »

Navigare nel Futuro della Trasparenza dell’IA: Affrontare l’Equità e il Riconoscimento dei Bias nell’Intelligenza Artificiale

In un panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, il concetto di “trasparenza dell’IA” è più critico che mai. Poiché i sistemi di IA influenzano sempre di più il processo decisionale in vari settori, il potenziale di pregiudizio e ingiustizia solleva preoccupazioni etiche significative. Questo articolo esplora:

Read More »