Giorno: Febbraio 15, 2025

Ritiro della Direttiva sulla Responsabilità dell’IA: Un Nuovo Inizio?

La Commissione Europea ha deciso di non rinnovare il dibattito sulla bozza di legislazione per la gestione dell’intelligenza artificiale in caso di danni, citando una mancanza di accordo. Questa decisione è stata criticata da membri del Parlamento Europeo, che temono che la pressione dei lobby industriali abbia influito sulla scelta della Commissione.

Read More »

Competenze AI: Essenziali per il Futuro

Le scuole e i luoghi di lavoro stanno insistendo sulla necessità di essere alfabetizzati nell’IA, con la recente legge dell’Unione Europea che richiede programmi di alfabetizzazione sull’IA. L’obiettivo è non solo di “aggiustare” l’IA, ma di imparare i suoi limiti e sviluppare le competenze per usarla saggiamente.

Read More »

L’impennata dell’iscrizione a corsi di AI tecnica in Europa

L’iscrizione ai corsi di competenze tecniche in intelligenza artificiale è aumentata dell’1.100% dopo l’entrata in vigore dell’EU AI Act, che richiede una maggiore alfabetizzazione in materia di AI. I corsi più popolari includono “Generative AI Cybersecurity & Privacy for Leaders: A Primer”, mentre il GenAI è ora la competenza lavorativa in più rapida crescita.

Read More »

Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: Nuove Regole per Rischi Inaccettabili

A partire dal 2 febbraio 2025, entreranno in vigore le disposizioni relative all’alfabetizzazione AI e al divieto di utilizzo di sistemi AI che comportano rischi inaccettabili, come stabilito dal Regolamento dell’UE n. 2024/1689. I fornitori e i fruitori di sistemi AI dovranno garantire un livello adeguato di alfabetizzazione ai propri dipendenti e a chiunque utilizzi i sistemi AI per conto loro.

Read More »

UE abbandona le regole sull’IA dopo il vertice di Parigi

L’Unione Europea ha annullato le proposte che avrebbero consentito ai consumatori di richiedere un risarcimento per i danni causati dall’intelligenza artificiale, dopo le richieste dei legislatori e degli imprenditori di ridurre la regolamentazione. La decisione è stata annunciata durante il vertice sull’azione dell’IA a Parigi, dove molti partecipanti hanno sostenuto che l’UE doveva ridurre la burocrazia per favorire l’innovazione.

Read More »

Il paradosso dell’IA: miliardi persi nella burocrazia dell’UE

L’Unione Europea potrebbe affrontare una situazione paradossale investendo centinaia di miliardi di euro nell’intelligenza artificiale, mentre gran parte di questi fondi potrebbe finire a finanziare la burocrazia necessaria per conformarsi alle normative imposte dall’AI Act. Questa situazione potrebbe ostacolare gli sforzi dell’Europa di competere con le grandi potenze come gli Stati Uniti e la Cina.

Read More »

Competenze essenziali per un’IA responsabile

La democratizzazione e la consumerizzazione dell’IA stanno rivoluzionando le industrie, migliorando l’efficienza e l’esperienza del cliente. Tuttavia, con l’aumento dell’adozione, le imprese devono dare priorità a un’implementazione responsabile per garantire sistemi di IA etici, sicuri e trasparenti.

Read More »

Conformità all’AI Act dell’UE: le nuove sfide per le aziende

L’intelligenza artificiale ha raggiunto un’altra pietra miliare all’inizio di febbraio, con l’entrata in vigore dei primi cinque articoli del Regolamento sull’IA dell’UE. Ciò significa che l’era della conformità all’IA è ufficialmente iniziata e le aziende devono iniziare a integrare politiche e procedure di conformità nelle loro strategie di adozione dell’IA.

Read More »

Novità sull’AI: Regole, Strumenti e Innovazioni

Negli ultimi giorni, sono entrate in vigore alcune disposizioni del regolamento sull’IA dell’Unione Europea, che vietano applicazioni IA come i sistemi di punteggio sociale. Inoltre, OpenAI ha rilasciato un nuovo strumento IA chiamato Deep Research, progettato per assistere i ricercatori nella raccolta e sintesi di informazioni.

Read More »