L’Atto UE sull’IA: Sfide e Prospettive

L’Atto sull’IA dell’UE si propone di diventare la prima grande regolamentazione al mondo interamente dedicata all’intelligenza artificiale, garantendo che i sistemi IA utilizzati in Europa siano sicuri e rispettino i diritti delle persone. Tuttavia, molte aziende, in particolare le startup e le piccole imprese, si chiedono quale sia lo stato attuale e cosa devono fare per prepararsi.

Read More »

L’Atto UE sull’IA: Sfide e Prospettive

L’Atto sull’IA dell’UE si propone di diventare la prima grande regolamentazione al mondo interamente dedicata all’intelligenza artificiale, garantendo che i sistemi IA utilizzati in Europa siano sicuri e rispettino i diritti delle persone. Tuttavia, molte aziende, in particolare le startup e le piccole imprese, si chiedono quale sia lo stato attuale e cosa devono fare per prepararsi.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: L’impatto di DeepSeek sulle normative europee

L’emergere mainstream del modello di intelligenza artificiale cinese DeepSeek sta portando i responsabili politici dell’UE a considerare modifiche all’Atto sull’IA dell’UE. Le regole specifiche per i fornitori di modelli di IA di uso generale (GPAI) sono stabilite nel Capitolo V dell’Atto e entreranno in vigore il 2 agosto 2025.

Read More »

Rischi dell’IA: Regolamentazione a Confronto

Lo sviluppo dell’IA comporta rischi significativi a causa delle attuali normative che non si adattano a queste tecnologie emergenti. Gli approcci alla regolamentazione variano notevolmente tra paesi, con gli Stati Uniti che privilegiano l’innovazione e l’Unione Europea che adotta misure più rigorose per prevenire danni.

Read More »

Dalla congestione all’acceleratore: il ruolo cruciale dell’ingegneria dei dati nell’IA responsabile

Questo articolo esplora come i team di Data Engineering possano trasformarsi da costruttori unici a architetti di abilitazione, consentendo alle unità aziendali di sviluppare soluzioni AI affidabili e scalabili. La collaborazione tra le esigenze aziendali e l’ingegneria dei dati è fondamentale per garantire che l’intelligenza artificiale sia non solo scalabile, ma anche sostenibile.

Read More »

Responsabilità e rischi nell’era dell’IA

L’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più pervasiva nella vita aziendale e sociale, ma il suo utilizzo crescente comporta anche rischi significativi. Le questioni di responsabilità legate all’IA stanno emergendo, poiché i sistemi giuridici devono adattarsi a queste nuove tecnologie e alle loro complessità.

Read More »

Inchiesta DPC: Obblighi GDPR per l’Intelligenza Artificiale

Un’inchiesta della Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) ricorda alle aziende che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale (AI) di essere vigili riguardo ai loro obblighi ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). L’indagine si concentra sull’uso di post pubblicamente accessibili per addestrare modelli di intelligenza artificiale, evidenziando la necessità di garantire la legalità e la trasparenza nel trattamento dei dati.

Read More »

L’Atto sull’IA dell’UE: Riformare la Governance Tecnologica Globale

Aprile 2025 segna un momento storico nella politica digitale europea con l’implementazione della Legge sull’IA dell’UE, la prima regolamentazione orizzontale completa sull’intelligenza artificiale a livello mondiale. Questo sviluppo solleva interrogativi significativi su come bilanciare etica e innovazione nel panorama tecnologico globale.

Read More »